Racconto di Natale…

Il sentore dello zenzero si era diffuso velocemente, intriso ne era il paesaggio che, bianco e candido, si dipanava in una lieve monotonia di tonalità.  Ciononostante lui seguitava a guardare fuori dalla finestra, con lo sguardo teso, fiero, sicuro. L’attesa si miscelava alla speranza, alimentata da quel profumo che addolciva l’aria. Nessuno capiva cosa facesse ogni anno quell’uomo alla finestra, per ore, un solo giorno all’anno, il giorno di Natale. Fissava la via, oltre quella siepe spogliata dall’inverno, guardava oltre, quasi a nascondere in quel campo visivo una distanza incolmabile, alcuni dicevano potesse addirittura diradare la neve. Attese ancor più a lungo quel giorno, d’un tratto sembrò convinto che la modernità avesse vinto, che quell’anno non sarebbe accaduto, per la prima volta. Bofonchiando qualcosa si andò a sedere sulla poltrona, ma, in realtà, non manifestò alcun segno di resa, perchè la stessa era rivolta verso la medesima finestra. Lo sguardo rimase lì, fisso. Arrivò, presso di lui , la moglie che gli disse: “Non ti sei ancora rassegnato vero?” E lui con uno sguardo torvo: “Giammai!”. Passò qualche istante, bussarono alla porta coperta di ghiaccio. Corse alla porta, quasi saltellando, aprì, tirò fuori dalla tasca qualche soldino, sul suo viso la gioia più grande, sussurrò Buon Natale a quei ragazzini, carezzando sulla gota il più vicino, chiuse la porta e si girò verso sua moglie dicendole: “Vedi tesoro, non rinuncerò mai a questo istante. Cinquant’anni fa tu bussasti a quella porta ed io ti vidi per la prima volta, la mia felicità di oggi deriva da una scatola di biscotti che ho comprato dalle tue mani tanto tempo fa”.

Buon Natale Amici e che  il Natale o anche solo una scatola di biscotti possano illuminare le vostre vite. Vi regalo il racconto in Pdf e un’anteprima del mio libro di poesie che, forse, già conoscete: Komorebi.

Edoardo

Pubblicità

Emily Dickinson, quando la poesia sa smuovere l’anima.

Buongiorno Sognatori e Sognatrici, quest’oggi vi voglio proporre una lettura interessante, figlia della riscoperta da parte del sottoscritto di un’autrice tanto particolare quanto talentuosa

Parliamo di Emily Dickinson, autrice americana nata nel 1830 ad Amherst da una famiglia benestante. Ricevette un’educazione assai libera e completa, ma a soli 23 anni scelse di ritirarsi in un isolamento contemplativo, dedicandosi cosi al mantenimento di rapporti perlopiù epistolari col mondo esterno.

Le sue poesie, rimaste ignote in cassetto fino alla sua morte, hanno tutto il fascino di un tormento interiore, sconvolgono con la loro estrema lucidità e i “bordi” affilati come rasoi. Non mancano le allusioni, ma ció che in fondo prevale in ogni opera è un accoratissimo senso emotivo e il sopportare per scelta una solitudine che non rimane confinata nell’anima.

Raccolta completa in lingua originale

Una raccolta in italiano ed inglese

Tra i suoi componimenti, ad esempio cito il 249:

Notti selvagge – Notti selvagge!
Fossi io con te
notti selvagge sarebbero
la nostra passione.

Inutili – i venti –
a un cuore ormai in porto –
non serve la bussola –
non serve la mappa –

Remare nell’Eden –
Il mare!
Potessi almeno ormeggiare – stanotte –
in te.

Colpisce dunque la schiettezza espressiva, il non ricorrere a fronzoli, il dipingere con parole dirette la realtà circostante ed emotiva che la attraversava.

Scoprite questa autrice e la sua vita, semplificando la cosa inoltre potreste vedere una serie tv incentrata su di lei anche su Apple tv ! Trailer serie tv

Cos’è una fotografia…?

Ci sono svariate domande che, almeno una volta nella vita, un fotografo, appassionato o professionista, si potrà porre nell’arco delle sue esperienze. Una di queste è: cos’è una fotografia?

Se ci rifacessimo alle definizioni il suffisso FOTO significherebbe “luce” o si riferirebbe ad essa;

Ma nella sua essenza primaria per noi altro non è che un istante, cristallizzato con teniche di acquisizione e stampa, analogiche o digitali, che ne renderanno durevole la memoria.

Ma oltre al lato fisico, e visivo dunque, in una foto sono contenuti sentimenti, sensazioni, profumi, ricordi, miriadi di opzioni; quasi come un punto attraverso cui passano infinite possibilità interpretative.

Ma semplificando una mia interpretazione della questione vi allego a questo articolo uno scatto “rubato”, opera di mia moglie durante il nostro viaggio di nozze in Toscana a settembre 2019.

In questo scatto lei ha cristallizzato la mia idea di “fotografia”, che così riassumo: “catturare istanti luminosi del nostro scorrere vitale”.

Grazie Silvia ❤️ per questa foto e per l’ispirazione che ne ho tratto.

La parola della settimana… “N di Nozze”

Una parola che ci ricorda la grandezza dell’Amore…

Nozze: sostantivo femminile plurale dal latino nuptiae, dal verbo nubere (=sposare), participio passato incrociato con notte. Nubere è da una radice indoeuropea *sneudh- (=coprire, si rifà al velo della sposa, un tempo giallo e simbolo del rapimento della stessa alla famiglia paterna), affine a Nebula (=nebbia) e nubes (=nuvola, inteso come velo del cielo)

SIGNIFICATO: matrimonio, in senso figurato unione.

Se questa parola ti è piaciuta, condividila e commenta qui sotto!

Scopri le parole delle settimane precedenti: “La parola della settimana” – archivio

Dondolando

“Talvolta si può sognare anche aprendo gli occhi, basta farlo volgendosi verso il migliore orizzonte cui possiamo aspirare”
Volterra – Settembre 2019