Komorebi: un viaggio in versi attraverso i sensi

La raccolta di poesie che ti catturerà con la sua intensità evocativa

Komorebi: la luce che filtra tra le foglie degli alberi. (dal Giapponese)

Questa raccolta di poesie di Edoardo Scarpa esplora i momenti di ispirazione e contemplazione che si nascondono tra le pieghe della vita quotidiana. Con parole potenti e immagini evocative, l’autore cattura l’essenza di quella luce che filtra attraverso le foglie e la traduce in poesia. Questa raccolta rappresenta un viaggio introspettivo attraverso i pensieri e le emozioni dell’autore, che ha saputo tradurre la bellezza della natura e della vita in parole e versi dalla forte potenza evocativa. 

Schermata 2019-11-12 alle 10.38.22

La raccolta di poesie “Komorebi” permette all’autore di esplorare temi universali come la luce e l’ombra, la natura e la solitudine, creando immagini potenti e toccanti che invitano il lettore a riflettere sulla propria vita e sulla propria relazione con il mondo. Con un linguaggio evocativo e una straordinaria abilità nell’usare le parole per creare immagini indimenticabili, l’autore ci invita a scoprire il suo universo poetico e a immergerci in un’esperienza unica e commovente.

La scelta dunque di questa specifica parola come titolo si radica nella ricerca di un contrasto che evidenzia le sfumature e le complessità dell’esperienza umana

 


Komorebi – Numero 49
Non riuscivo a credere
Prima di afferrare la tua mano
A ció che immaginavo
Saremmo stati capaci di fare
Ed ora, un granello alla volta
Come clessidra, ammiriamo
Lo scorrere delle nostre vite
Come sabbia calda tra le mani

Komorebi – Numero 51
Cercavo sogni
In galassie di fumo

Smerigliando l’anima
Per far calzare un’utopia
A sagoma di ció
Che ho capito
Di non voler essere
Mai

Komorebi – Numero 195
lasciatemi uscire
lasciatemi entrare
o, come in questo caso,
lasciatemi qui, in riva al mare
carezzato dai venti
scosso dal mare
cullato dalle sirene
e protetto dalle sabbie
forse non vedrò il mondo
ma sarà lui ad avvolgermi
un elemento per volta

Komorebi – Numero 47
Faccio a pezzi il mio dolore
Per vuotare il sacco
Delle angosce incolore
Di una vita nel rancore
Un passo alla volta
Esco dalla caverna
E ammiro arcobaleno
Appena fuori dal mio cuore

Komorebi – Numero 299
Pensieri vagabondi
Paiono ritrovare
La via maestra
Ognuno dunque
Gode di opportuna collocazione
Chi tra le zavorre
E chi tra i galvanizzatori
Le vele consunte
Spiegate tempo orsono
Si gonfiano 
Energicamente tese
Dal bonario influsso di Eolo
Nonostante rattoppi
E mentre tingo di sorriso
Il mio volto stanco
Arrivo a distinguere 
Illusioni da realtà
E derido le ringhiere cittadine
Convinte intimamente
Di poter catturare i cieli
Che si riflettono in una pozza
Alle loro pendici
Mentre godo
Di orizzonti sconfinati

“Komorebi: la vita che diventa poesia, così come la luce che viene filtrata dalle foglie degli alberi”

Pubblicità

Emily Dickinson, quando la poesia sa smuovere l’anima.

Buongiorno Sognatori e Sognatrici, quest’oggi vi voglio proporre una lettura interessante, figlia della riscoperta da parte del sottoscritto di un’autrice tanto particolare quanto talentuosa

Parliamo di Emily Dickinson, autrice americana nata nel 1830 ad Amherst da una famiglia benestante. Ricevette un’educazione assai libera e completa, ma a soli 23 anni scelse di ritirarsi in un isolamento contemplativo, dedicandosi cosi al mantenimento di rapporti perlopiù epistolari col mondo esterno.

Le sue poesie, rimaste ignote in cassetto fino alla sua morte, hanno tutto il fascino di un tormento interiore, sconvolgono con la loro estrema lucidità e i “bordi” affilati come rasoi. Non mancano le allusioni, ma ció che in fondo prevale in ogni opera è un accoratissimo senso emotivo e il sopportare per scelta una solitudine che non rimane confinata nell’anima.

Raccolta completa in lingua originale

Una raccolta in italiano ed inglese

Tra i suoi componimenti, ad esempio cito il 249:

Notti selvagge – Notti selvagge!
Fossi io con te
notti selvagge sarebbero
la nostra passione.

Inutili – i venti –
a un cuore ormai in porto –
non serve la bussola –
non serve la mappa –

Remare nell’Eden –
Il mare!
Potessi almeno ormeggiare – stanotte –
in te.

Colpisce dunque la schiettezza espressiva, il non ricorrere a fronzoli, il dipingere con parole dirette la realtà circostante ed emotiva che la attraversava.

Scoprite questa autrice e la sua vita, semplificando la cosa inoltre potreste vedere una serie tv incentrata su di lei anche su Apple tv ! Trailer serie tv

La storia dietro ad ogni storia..

Quante volte ci siamo spaventati davanti ad un “tomo” particolarmente robusto?

Alzi la mano chi non ha detestato alcuni dei romanzi che ci costringevano a leggere quando si andava a scuola?

Eppure dietro ad ogni storia, dietro ad ogni pagina (come ad ogni parola del resto, basta vedere la mia ormai storica rubrica settimanale sulle parole particolari), esistono infinite vicende degne di essere scoperte… Concordo con voi, a tutto sicuramente c’è un limite, ma lasciatemi spiegare il perchè di questa introduzione.

Girovagando in una delle mie librerie preferite ho scoperto questo libro, che sto tuttora finendo di leggere, e non potevo non condividerlo con voi!

Schermata 2020-07-30 alle 21.16.47

La copertina del libro di cui vi sto parlando

Potete acquistarlo QUI

Perchè parlo di scoperta? Perchè quest’opera è una ventata d’aria fresca in un universo, quello della letteratura, tante volte trattato alla stregua di uno scaffale impolverato.

Vi farà impazzire scoprire dei piccoli segreti celati dietro i titoli o addirittura dietro la costruzione di intere opere, senza dimenticare la vita degli autori stessa; c’è chi ha costruito la sua fortuna sulle opere e chi ha dissipato ogni bene, aggrappandosi alla propria arte per sopravvivere.

Cenni simpatici o curiosi sulla vita o le particolarità degli autori dunque, ma non solo.

Troverete delle linee temporali con cui contestualizzare autore-opere-fatti storici, comprendendo così al meglio i perchè di alcune scelte.

Insomma una sorta di carta geografico-temporale in cui partire alla scoperta di aneddoti nuovi.

Si parte con un bell’excursus su Dante e la sua Divina Commedia, che in realtà a suo gusto di doveva chiamare solo “Commedia”, l’appellativo “Divina”è stato attribuito solo in seguito in segno di profondo rispetto per l’opera stessa; l’opera si chiude poi con opere moderne, tra le quali impossibile non citare “Harry Potter“.

Insomma si parte dal 1300 e si arriva fino al 2015, il tutto però con uno stile accattivante, qualche mappa grafica utile per sintetizzare trame complesse in un solo colpo d’occhio e soprattutto una infinità di approfondimenti e citazioni, sempre utili per incuriosirsi o rispolverare qualche romanzo.

Apprezzabilissimo infine il fatto che ogni opera trattata venga consigliata o meno ad un determinato tipo di lettore in base alla sua, diciamo, digeribilità, in poche parole sapremo se rimanere solo curiosi o buttarci a capofitto su un nuovo libro.

Questo libro lo consiglio veramente a tutti, infatti può restituirci in termini di contenuti molto di più di quanto avremo pagato per averlo; sarà in grado di offrirci aneddoti e spunti per conversazioni che, a quel punto, non si arenerebbero al fatto che non ci siano più le mezze stagioni…

Buona lettura amici ed amiche, qualunque essa sia!

Prof. Maler ed i Maya: un viaggio nel surreale attraverso un racconto.

Questi giorni di isolamento forzato e doveroso portano a riscoprire quei dettagli che lo scorrere vitale avevano oscurato. Sistemando delle carte con mia moglie ho rinvenuto un tema/racconto di una sessione interdisciplinare di lettere-arte delle superiori. Risale al 2001, quando avevo 18 anni e penso possa essere tuttora una buona lettura per il pubblico di questo blog.

Ecco a Voi:

Il prof. Maler ed i Maya

“Buonasera esimi colleghi, sono il Prof. Maler, archeologo di fama mondiale; ho convocato questa conferenza stampa per rivelare al Mondo l’incredibile esperienza vissuta in prima persona. Ebbene, quella che sto per raccontare è senza dubbio la vicenda più affascinante della mia vita, infatti circa sei mesi fa, per motivi tuttora ignoti, subii uno spostamento spaziotemporale e mi ritrovai in una città Maya, quella che oggi è conosciuta come Tikal.
Lo so può sembrare incredibile, ma è tutto vero, per cui vi prego di ascoltarmi.
Correva il 15 dicembre del 2000 e, mentre compivo degli studi su alcuni reperti di un cartiglio Maya di cui mancava un pezzo, caddi in un forte torpore, al risveglio ero in una foresta dalla vegetazione  fittissima e a me inconsueta, con un clima totalmente diverso da quello europeo, assai più caldo. In un primo momento non capivo nulla, ero disorientato, mi credevo pazzo, poi però realizzai che quello che stavo vivendo era qualcosa di incredibile e probabilmente unico nella storia dell’umanità.
Decisi di muovere qualche passo in quella foresta, giusto per cercare altri uomini e capire dove mi trovassi…
Incrociai un uomo a torso nudo, mi vide e diffidente venne verso di me, poi si inginocchiò e mi guidò devotamente fino alla città, che giaceva in una zona pianeggiante senza alberi al centro della foresta, appariva tipicamente Maya, e piena di vita.
Quest’uomo mi fece capire che si chiamava Artiglio di Giaguaro, simbolo che portava al collo, per comodità per il resto del racconto lo chiamerò Tim.
Tim intuì la mia curiosità, forse da come mi guardavo intorno meravigliato, forse per l’espressione del mio volto, così cominciò quello che potrei definire un vero e proprio, con le dovute virgolette, “giro turistico”. In primis mi guidò al mercato cittadino, costituito da una doppia cine muraria nella quale si creavano gli spazi vari commercianti. Nelle vicinanze si trovava l’acropoli, assai ricca di monumenti e anch’essa dalla forma quadrangolare, questa domina la piazza che si trovava poco più a est, brulicava di persone tutte più o meno vestite allo stesso modo della mia “guida” Tim, quindi seminudi, coperti quel tanto che bastava.
Vicino a questa piazza è posto il primo tempio cittadino, che Tim mi mostra orgogliosamente, infatti era il tempio che in un certo qual modo portava il suo nome, era il Tempio del Giaguaro, costruito a gradini, sul retro del quale c’era un’altra grande piazza anche questa brulicante di persone.
Più a ovest si vedeva sorgere in lontananza un altro tempio, ancora più grande ed appariscente del primo, con dei gradini enormi e, sul lato a nord est, una scalinata imponente che permetteva di raggiungerne la sommità.
Man mano che salivami sembrava di avvicinarmi a Dio, era emozionante, e da qui potevo vedere anche la cima del tempio di un villaggio vicino, alla cui sommità ardeva un grande focolare celebrativo.
Per concludere il giovane Tim mi portò in un edificio ludico, in cui si praticava il gioco della palla, lo raggiungemmo attraverso una strada lastricata, veramente ben concepita e assai pulita.
Dopo aver visto tutto ciò però l’indigeno mi riaccompagnò, mio malgrado, alla foresta, dove mi consegnò un sacchetto contenente qualcosa di rigido e spigoloso, pareva pietra, lui mi sorrise e arrivato al punto in cui lo incontrai mi salutò ancora una volta con un inchino e io ricaddi nel torpore, per risvegliarmi nel mio studio…
Ero convinto di aver fatto un bel sogno, nulla di più, invece ad un tratto mi cadde a terra da una tasca, che io credevo vuota, un sacchetto uguale a quello che mi aveva dato Tim, lo aprii, ebbene, dentro c’era proprio la parte mancante di cartilio con inciso in basso un nome… Artiglio di Giaguaro, già proprio Tim, lui era uno scultore e mi aveva fatto vedere le sue opere.
Detto ciò concludo questa conferenza stampa, per ulteriori notizie potrete ritirare all’uscita un volumetto con il resoconto della vicenda, buonasera a tutti”.

IMG_5894

Ecco il dattiloscritto del 2001

Komorebi, ebook al prezzo di mezzo caffè

Komorebi, ebook al prezzo di mezzo caffè

Solo fino al 3 maggio 2020!

promo mezzo caffè

Amici ed amiche che seguono questo blog, volevo annunciarvi questa iniziativa a supporto del periodo di isolamento forzato che tutti noi, italiani e non, stiamo vivendo. Confido che gli appassionati non si lascino sfuggire la possibilità di avere l’ebook al prezzo speciale di 50 centesimi! Praticamente mezzo caffè.

In queste pagine troverete romanticismo, riflessione, quiete.

TROVALO QUI IN VERSIONE EBOOK

Un abbraccio a tutti

Edo

– Promozione valida solo su play libri – solo versione ebook –

ALTRE INIZIATIVE:

Devo dirti una cosa. . . | Gratis! Solo su Kindle Unlimited fino al 26 aprile 2020!

Komorebi, da oggi li puoi trovare a Spinea!

Komorebi. . . Cosa significa? I perché di questa scelta

Komorebi – Il libro: Cartaceo o Ebook