🏛 Questa domanda ce la poniamo sempre quando vogliamo visitare una città, dunque, se non sapete ancora cosa aspettarvi, ecco qualche immagine delle principali attrazioni di una città accogliente e meravigliosa.
🚘 🚙 🅿️ Info utile parcheggi: 🅿️ 🚙 🚘 Ve ne sono tre, ma il mio preferito per qualità, prezzo e posizione è: Parcheggio Diamanti Via Arianuova, 25, 44121 Ferrara FE
🍺🥪 Se volete provare un piatto tipico e gustoso non perdetevi la “Schiaccia” (http://schiaccia.it) dell’omonimo locale a pochi passi dalla Cattedrale.
Londra, è l’ombelico del Mondo, molte sono infatti le domande interiori che ci possono spingere ad un viaggio nella capitale del Regno Unito, altrettanto saranno poi le quelle che ci porremo:
Perchè Londra è bella? Perchè Londra è un’ora indietro? Perchè Londra è nuvolosa? Perchè Camden Town è piena di persone alternative?
Ed ognuna di queste domande può diventare una affermazione a sé stante.
Così come, dove andiamo a Londra? Come ci si muove a Londra? Dove dormo a Londra? Dove e cosa mangio a Londra?
Questo video non ha la pretesa di risolvere ogni vostro dubbio, ma vuole raccontare cosa ho visto ed amato a Londra con i miei occhi, magari spingendovi a scoprirla a vostra volta.
Londra, proprio come Venezia, secondo me è un sentimento e ad ognuno di noi può suscitarne uno diverso.
Talvolta ci troviamo di fronte a paesaggi indimenticabili, nel caso di una parte di questo test invece i paesaggi lo erano, ma con qualche limite di luminosità a causa del cielo imbronciato.
Tuttavia il risultato mi lascia pienamente soddisfatto in quanto le foto, ampissime come vedrete, lasciano comunque una sensazione molto positiva anche nei contesti con scarsa luminosità solare.
L’unica regola con questo tipo di lenti è il buonsenso nello scegliere l’angolazione dello scatto e il contesto dello stesso.
Risulta infatti difficile in un contesto ampio stuzzicare la curiosità e l’interesse, quindi siate creativi e cercate di immortalare forti contrasti cromatici.
La montagna dona serenità, osservare queste immagini ne conserva una piccola quantità.
Oltre a mia moglie, la mia compagna di viaggio è stata la Olympus E-M10 mk II
Chioggia e Sottomarina,
sorelle collegate da ponti di materia e storia, culla di tradizioni immemori e di eventi del nostro passato (la Guerra di Chioggia – Venezia vs. Genova).
Questo territorio fonde svariate sfumature che vanno dalla pesca alla cucina tradizionale, passando per il legame a distanza con Venezia.
Chioggia e Sottomarina sono unite da un ponte, nel mezzo del quale troviamo inoltre l’isola dell’Unione, un nome simbolico di una terra di mezzo tra due mondi così vicini, ma così lontani.
La prima è la bacheca delle tradizioni, la seconda del turismo balneare per eccellenza.
Scopritele in questo video e mi raccomando, condividete!
Burano, il suo fascino, le sue tradizioni, fatte di pesca e tradizioni millenarie tramandate di madre in figlia o dai padri ai figli, un’isola dalle mille sfumature, di colore, cultura e passioni.
Probabilmente tra le isole della laguna veneziana è una delle più conosciute, ma al contempo lontane dai fasti e ghirigori architettonici della fu Repubblica Veneta, proprio come Pellestrina, ma forse un pizzico di più, osa coi suoi colori a tratti sfacciati, vedrete infatti case verdi come una Kawasaki Ninja, blu come i Puffi o viola come gli omonimi fiori.
Quest’isola proprio come Venezia è divisa in 5 sestieri ed è collegata da un piccolo ponte alla vicinissima Mazzorbo che è uno dei “vigneti” di Venezia insieme a Sant’Erasmo.
Scopritela in tutta la sua bellezza in questo video: