Burano a portata di vaporetto: come arrivare da Treporti in modo semplice e veloce

In evidenza

English version

Burano, impossibile non riconoscerla. Ogni isola della Laguna Veneta ha la sua peculiarità, il tratto distintivo che la rende unica. Inutile ribadirlo, ma lo facciamo, Burano è famosa per le sue casette colorate, anzi, coloratissime, per la produzione di merletti e per l’atmosfera fiabesca che si vive camminandoci dentro.

Burano e le sue casette coloratissime

Tanta unicità non poteva che sorgere in un luogo che, cartine geografiche alla mano, si potrebbe definire intimo e remoto. Burano infatti si trova a nord di Venezia, a circa 40′ di navigazione con la linea 12 di ACTV e vicinissima all’altrettanto famosa Torcello e praticamente agli antipodi di Pellestrina e San Pietro in Volta.

Burano è raggiungibile solo attraverso mezzi acquei, dunque a differenza di Venezia, dove in una infinitesimale parte l’auto può circolare, qui dobbiamo affidarci totalmente alla navigazione, avendo così modo di scoprire la fantastica cornice naturale lagunare.

Arcobaleni alternativi

Burano è stata fondata dagli esuli della città romana di Altino, fuggiti in laguna per fuggire agli Unni di Attila e dai Longobardi.

Perché le sue case sono colorate?
Si attribuisce l’origine di questa tradizione al fatto che i pescatori, spinti dalle fitte nebbie, volessero rendere ben riconoscibili le proprie abitazioni in caso di rientro in condizioni meteo avverse.

La quiete

Esiste un modo più comodo per arrivare a Burano?
Certo che sì! E’ sufficiente partire in auto (ma anche in bici non pare una cattiva idea) alla volta di Treporti e impostare come meta il parcheggio auto (a pagamento con tariffe che variano dai 5 ai 15€ fino alle 24h) di via della ricevitoria, nei pressi della Darsena Marina Fiorita.
Di lì, in pochi passi potrete raggiungere la fermata ACTV Treporti che, seguendo l’itinerario in senso opposto a quello che fareste da Venezia, in meno di 15′ di navigazione vi porterà a Burano in totale comfort. Circa i costi, consultare il sito dell’Associazione dei Trasporti qui.

Ma una volta giunti, cosa fare?
Potrete visitare il Museo del Merletto, degustare cibo lagunare e vini tipici (in particolare quelli originari della vicina Isola di Mazzorbo collegata a Burano da un ponte), scoprire souvenir unici, visitare la Chiesa di San Martino col suo particolare campanile pendente.

Ma secondo te, quando visitarla?
Consiglio la primavera o i primi giorni di marzo, quando le giornate cominciano ad allungarsi, magari la mattina, arrivando prima delle 11 vi eviterete i flussi maggiori in arrivo da Venezia e potrete godere dell’isola in maniera ancor più autentica. Senza dimenticare però che anche al tramonto ed alla sera Burano saprà essere una cornice favolosa per le vostre foto e momenti speciali.

Se avete domande o dubbi, scrivetemi.
Se l’articolo vi è piaciuto, fatemelo sapere e condividetelo.
Ditemi se mi sono perso qualcosa nei commenti!
Sono anche su Instagram, mi trovate come: @trarealtaesogno


ARTICOLI CORRELATI:
Come essere dei Turisti responsabili…
10 cose da fare a Pellestrina almeno una volta nella vita…
Pellestrina, l’isola che… c’è!
Burano, la casa dei colori…
Un itinerario a piedi o in bici da Pellestrina a San Pietro in Volta.
Come arrivare a Pellestrina

Pubblicità

Chioggia & Sottomarina

Chioggia e Sottomarina,
sorelle collegate da ponti di materia e storia, culla di tradizioni immemori e di eventi del nostro passato (la Guerra di Chioggia – Venezia vs. Genova).

Questo territorio fonde svariate sfumature che vanno dalla pesca alla cucina tradizionale, passando per il legame a distanza con Venezia.

Chioggia e Sottomarina sono unite da un ponte, nel mezzo del quale troviamo inoltre l’isola dell’Unione, un nome simbolico di una terra di mezzo tra due mondi così vicini, ma così lontani.

La prima è la bacheca delle tradizioni, la seconda del turismo balneare per eccellenza.

Scopritele in questo video e mi raccomando, condividete!

Attrezzatura per la realizzazione:
Le fondamenta dei miei contenuti…
Filtri Gobe, ND e molto di più

—————————————————————————————————————————–

Foto e video a cura di Edoardo Scarpa

trarealtaesogno.com © 2020

—————————————————————————————————————————–

Mi trovate anche qui:

WordPress: trarealtaesogno.com

Instagram: @trarealtaesogno

Twitter: trarealtaesogno

Facebook: trarealtaesogno.edoscarpa

—————————————————————————————————————————–

Grazie per la musica a: Roa: https://soundcloud.com/roa_music1031 https://www.instagram.com/roa__music/ https://twitter.com/Roa__Music https://www.youtube.com/channel/UC_Sfhttps://open.spotify.com/artist/1ETpohttps://creativecommons.org/licenses/

Music provided by RFM: https://youtu.be/sJwAtyTE3XQ

—————————————————————————————————————————–

Burano, la casa dei colori…

Burano, il suo fascino, le sue tradizioni, fatte di pesca e tradizioni millenarie tramandate di madre in figlia o dai padri ai figli, un’isola dalle mille sfumature, di colore, cultura e passioni.

pantone a burano

Probabilmente tra le isole della laguna veneziana è una delle più conosciute, ma al contempo lontane dai fasti e ghirigori architettonici della fu Repubblica Veneta, proprio come Pellestrina, ma forse un pizzico di più, osa coi suoi colori a tratti sfacciati, vedrete infatti case verdi come una Kawasaki Ninja, blu come i Puffi o viola come gli omonimi fiori.

Quest’isola proprio come Venezia è divisa in 5 sestieri ed è collegata da un piccolo ponte alla vicinissima Mazzorbo che è uno dei “vigneti” di Venezia insieme a Sant’Erasmo.

Scopritela in tutta la sua bellezza in questo video:

Mi raccomando, condividete!

Attrezzatura per la realizzazione:
Le fondamenta dei miei contenuti…

 

—————————————————————————————————————————–

Foto e video a cura di Edoardo Scarpa

trarealtaesogno.com © 2020

—————————————————————————————————————————–

Mi trovate anche qui:

WordPress: trarealtaesogno.com

Instagram: @trarealtaesogno

Twitter: trarealtaesogno

Facebook: trarealtaesogno.edoscarpa

—————————————————————————————————————————–

Grazie per la musica a: Roa: https://soundcloud.com/roa_music1031 https://www.instagram.com/roa__music/ https://twitter.com/Roa__Music https://www.youtube.com/channel/UC_Sfhttps://open.spotify.com/artist/1ETpohttps://creativecommons.org/licenses/

Music provided by RFM: https://youtu.be/sJwAtyTE3XQ

—————————————————————————————————————————–

Veneland – raccontare l’abbandono attraverso la fotografia.

Uno dei compiti più ardui quando si cerca di ritrarre luoghi abbandonati è evitare di cadere nella tentazione di volerne esaltare la storia, tanto da risultare iperbolici. Dal punto di vista dei contenuti, quando decidiamo di dedicarci a questo tipo di reportage, bisogna raccontare in maniera fedele ciò che il luogo ci trasmette o ricorda, senza artifizi di sorta.
Infatti il solo fatto di entrare in un luogo chiuso o abbandonato è foriero di curiosità per chi dovesse imbattersi nel nostro lavoro.

IMG_1221

Veneland – Vista interna

Idealmente la galleria dovrà essere composta da un massimo di dieci immagini, così da non superare il labile confine della noia e della monotonia per chi osserverà il nostro operato, ma dovrete anche dare dei cenni di cosa state raccontando.

La scelta più ovvia per un reportage di abbandono dai forti caratteri vintage è certamente il filtro bianco e nero, ma, ricordate, che se il luogo è stato oggetto di visite da parte di street artist o graffitari i loro pezzi variopinti perderanno di vis comunicativa se pubblicati in variante monocromatica.

IMG_1245

Veneland – Contrasti murali

Il luogo, per la mia esperienza, ideale in cui “portarvi” virtualmente per questo excursus di foto a luoghi abbandonati è “Veneland” (link google maps), un ex parco a tema a cavallo delle province di Venezia e Treviso, in una zona semi periferica del comune di Mogliano Veneto.

IMG_1194

Veneland – Interno

Il tema dominante del parco era il divertimento per le famiglie e il richiamo della vicina Venezia, specialmente con l’arco all’ingresso (tuttora visibile anche da google maps) che allude alle fattezze del Ponte di Rialto.

L’attività durò meno di un lustro, a partire dalla fine degli anni ’70, ma il business plan prevedeva l’ampliamento progressivo con altre aree tematiche dedicate ad altri luoghi celebri del Mondo.

IMG_1224

Veneland – Decadenza e vandalismo

Ma come ha potuto, un posto così particolare, chiudere così velocemente?

Il motivo della chiusura é dovuto al fatto che, i vari soci, giudicavano gli incassi troppo bassi. Notare che la società, fin dal secondo anno, già guadagnava!

Quando il fondatore cercò di incoraggiare i soci, dicendo loro che questo era già un enorme successo per il parco (non è cosa da tutti guadagnare da subito), e che i grandi numeri sarebbero arrivati col tempo, questi hanno preferito tornare alla più remunerativa (all’epoca) professione di giostrai, perdendo così un’opportunità unica. Basti pensare che ci sarebbero state addirittura due banche disposte a sostituire i soci per finanziare il grosso ed ambizioso progetto di sviluppo, ma sopraggiunti motivi di famiglia (gravi) del fondatore, l’hanno fatto desistere dal mettersi da solo in questa grande avventura…

Ma cosa prevedeva questo grandioso progetto? Beh…il MasterPlan di ampliamento prevedeva già nei primi anni ’80 un resort con alberghi, ed uno sviluppo del parco in stile EPCOT, con le nazioni d’Europa e del mondo attorno ad un enorme lago!!!

>fonte<<

Pensate che c’era pure una sezione con pizzeria e ristorante, proprio come il “Gardaland” della situazione.

IMG_1222

Veneland – Cucine e zona ristoro

Eppure non ce la fece e qualche graffitaro si è divertito a dare una sua personalissima versione dei fatti, probabilmente in netto contrasto con la realtà dei fatti.

IMG_1453

Veneland – Qui non c’è mai stata vita…

Spero che questo reportage vi sia piaciuto e, soprattutto, vi abbia incuriosito. Magari dandovi anche una linea guida su come raccontare ed immortalare storie simili o diverse da questa.

Internet è pieno di risorse su questo luogo affascinante, non vi resta che scoprirlo.

Sintonizzatevi con rispetto per persone e storie dei luoghi che visiterete, con un pizzico di attenzione, perché ciò che è decadente… certamente potrà essere anche pericolante!

Buona luce!

Cos’è una fotografia…?

Ci sono svariate domande che, almeno una volta nella vita, un fotografo, appassionato o professionista, si potrà porre nell’arco delle sue esperienze. Una di queste è: cos’è una fotografia?

Se ci rifacessimo alle definizioni il suffisso FOTO significherebbe “luce” o si riferirebbe ad essa;

Ma nella sua essenza primaria per noi altro non è che un istante, cristallizzato con teniche di acquisizione e stampa, analogiche o digitali, che ne renderanno durevole la memoria.

Ma oltre al lato fisico, e visivo dunque, in una foto sono contenuti sentimenti, sensazioni, profumi, ricordi, miriadi di opzioni; quasi come un punto attraverso cui passano infinite possibilità interpretative.

Ma semplificando una mia interpretazione della questione vi allego a questo articolo uno scatto “rubato”, opera di mia moglie durante il nostro viaggio di nozze in Toscana a settembre 2019.

In questo scatto lei ha cristallizzato la mia idea di “fotografia”, che così riassumo: “catturare istanti luminosi del nostro scorrere vitale”.

Grazie Silvia ❤️ per questa foto e per l’ispirazione che ne ho tratto.