10 cose da fare a Pellestrina almeno una volta nella vita…

English version
  1. ASPETTARE IL TRAMONTO: è certamente uno degli spettacoli naturali più suggestivi da vivere all’interno dell’isola; E’ meraviglioso infatti soffermarsi ad ammirare questo momento della giornata, seduti in riva alla laguna, mentre il sole si specchia e riempie di luminosi riverberi colorati il circostante fino a quando non scompare all’orizzonte, tuffandosi proprio lì, al cospetto dei Colli Euganei. Tutto si fa silenzioso in quegli istanti e la magia aumenta di secondo in secondo.
    batch_IMG_0116

    Una foto di un tramonto a Pellestrina

  2. PERCORRERE I MURAZZI A PIEDI DA CA’ ROMAN FINO A SANTA MARIA DEL MARE: è vero, sono almeno 11 km, ma la scorpacciata di aria sana e paesaggio saranno garantite. Nessuno vi obbliga a percorrerlo tutto da un capo all’altro, ma fidatevi, fare a piedi sopra il murazzo almeno il tratto da Cà Roman fino al Cimitero di Pellestrina vi farà emozionare tantissimo e giuro, non lo dimenticherete mai. Non dimenticate inoltre che in qualche tratto del percorso dai murazzi riuscirete a vedere il mare arrivare quasi a lambire la laguna.
    IMG_0080

    Il murazzi nei pressi di Cà Roman

  3. FERMARSI A CHIACCHIERARE CON I PESCATORI: l’ecosistema locale è famoso per i prodotti ittici e derivati, non dovrete sforzarvi molto per trovare in isola persone disposte a raccontarsi un pò, ma se siete timidi potrete fare un giro nei bar o presso le imbarcazioni, comunque capiterà sicuramente anche senza andare a cercare di trarre degli aneddoti difficili da dimenticare.
  4. ASCOLTARE IL SUONO DEL SILENZIO: uno dei tratti distintivi di questo luogo è proprio il suono inconfondibile del silenzio; qui infatti non c’è frastuono di motori, rumore di fondo o smog come in città. Qui siamo al cospetto di uno dei più fulgidi esempi di contemplazione ed integrazione della vita quotidiana con la natura circostante ed il suo ecosistema.
    IMG_9569
  5. PROVARE UN BRIVIDO DAVANTI AL CIVICO 666 E RIDERCI SU: un posto così bello può ospitare un numero così inquietante? Ebbene sì! Per gli appassionati della Cabala o della numerologia allora una tappa da non dimenticare è certamente a Pellestrina, una delle case nella foto sottostante infatti è proprio quella col civico 666.
    IMG_9679
  6. ASSAGGIARE IL CIBO TIPICO E PORTARSI A CASA DEI BUSSOLAI: è vero, ci sono molti ristoranti, è vero ci sono bar e gelaterie, ma non me ne vogliano, i bussolai sono la più grande tentazione tra i prodotti tipici isolani.
    Impossibile non assaggiarli, impossibile resistervi!
    La stessa cosa vale comunque anche per la cucina locale, semplice e squisita!
  7. VISITARE IL TEMPIO VOTIVO DEDICATO ALL’APPARIZIONE DELLA MADONNA: in quest’isola il legame del popolo per la fede è sentitissimo, svariate infatti sono le chiese isolane e, soprattutto da citare il tempio eretto in memoria dell’apparizione Mariana a Natalino Scarpa dei Muti nel 1716. (articolo sul tema)
    IMG_9686
  8. SCOPRIRE LA BELLEZZA DI UN MARE CRISTALLINO: siamo abituati a scenari da pubblicità, tropici o luoghi distantissimi, eppure il mare qui è pulito e bellissimo. Provare per credere!
    batch_IMG_9622

    La spiaggia

  9. VEDERE UNA DONNA LAVORARE AL TOMBOLO: Passeggiando sarà facile trovare una donna od una ragazza lavorare al Tombolo, una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione che conserva un fascino senza tempo visitate questo link per saperne di più
  10. ACCORGERSI DI COME IL TEMPO CAMBI PROSPETTIVA SE TRASCORSO AL RITMO DI QUESTO LUOGO: 

Il video credo rappresenti bene l’idea di ciò che si può scoprire in questo angolo di pianeta.

E voi? Cosa amate di Pellestrina?

Novità PosterPellestrina panoramaa partire da € 6,99
Novità AdesivoAdesivo Pellestrina – l’isola che c’è a partire da € 2,99
Novità Maglietta maniche lunghe premium uomo Pellestrinal’isola che c’èa partire da € 22,99

Siete dei turisti responsabili? Scoprite il vademecum!

Scrivetelo nei commenti e condividete questo articolo.

Articoli correlati:
Come arrivare a Pellestrina
A piedi, da Pellestrina a San Pietro in Volta.
Turismo responsabile
Pellestrina, l’isola che… c’è!
Pellestrina, un paese da scoprire…
Voga alla Veneta – il mio sport del cuore
Quella volta che Topolino e Pippo hanno alloggiato a Pellestrina…

Acquista ora l’ebook o la versione cartacea dei “Komorebi”!

Ecco un’anteprima delle mie poesie, i Komorebi

Pubblicità

17 pensieri su “10 cose da fare a Pellestrina almeno una volta nella vita…

  1. Pingback: Come essere dei Turisti responsabili… | Tra Realtà e Sogno

  2. Pingback: “Cagnaccio” di San Pietro, lo scultore di tele. | Tra Realtà e Sogno

  3. Pingback: Ogni cicatrice puó essere un sentiero che conduce al lato migliore di noi… | Tra Realtà e Sogno

  4. Pingback: Siamo stati a Londra, e tu? | Tra Realtà e Sogno

  5. Pingback: Padre Olinto Marella, il Beato degli ultimi | Tra Realtà e Sogno

  6. Pingback: L’intervista della settimana… “Venice in pattern” | Tra Realtà e Sogno

  7. Pingback: L’intervista della settimana… Leo “The Space Pianist” | Tra Realtà e Sogno

  8. Pingback: Il ritorno di Super Mario | Tra Realtà e Sogno

  9. Pingback: Come arrivare a Pellestrina | Tra Realtà e Sogno

  10. Pingback: Pellestrina, l’isola che… c’è! | Tra Realtà e Sogno

  11. Pingback: A piedi, da Pellestrina a San Pietro in Volta. | Tra Realtà e Sogno

  12. Pingback: Burano a portata di vaporetto: come arrivare da Treporti in modo semplice e veloce | Tra Realtà e Sogno

  13. Pingback: Burano just a vaporetto ride away: how to get there easily and quickly from Treporti. | Tra Realtà e Sogno

  14. Pingback: How to get to Pellestrina | Tra Realtà e Sogno

  15. Pingback: Traveling with Awareness: How to Become a Responsible Tourist | Tra Realtà e Sogno

dì la tua!

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.