Polaroid or Instax – what to choose, what alternatives and why…

Back to the future, one might exclaim, as the signal of a return to a world of photography that includes its analog version, particularly in the form of instant photography, is becoming increasingly clear.

It almost feels like going back to the 70s, but with all the comforts of the present moment. In fact, while in the past we may not have had a choice about printing our shots, today we can sometimes choose.

But first, let’s clarify: “how many and what formats of instant photos are available on the market?” If you’re wondering, here’s the answer with a small supporting graphic that doesn’t claim to explain everything, but most cases and possibilities.

Aesthetic analog film frame vector vintage style photography

We cannot forget the role that Fujifilm has carved out for itself alongside Polaroid with its Instax mini series: Instax mini.

insta mini series

Take a good look at them, they are totally analog, they appeal to young people, but not only them. They have literally taken the market by storm for their practicality, and despite the fact that the photo is technically the smallest among all those offered by various brands, it has fascinated everyone, enthusiasts and non-enthusiasts alike.

The printing format used by these machines, and their various versions, is the Fujifilm mini format, which is enriched with many variations ranging from colorful graffiti frames to stone gray, comics, rainbows, and even black and white photos.

Free to share, free to create, therefore!

As shown in the graphic, Fujifilm also offers panoramic “Wide” and square “Square” formats to provide a range that can satisfy any scene.

Of course, Polaroid did not stand still and renewed itself mainly by following its tradition, namely the photographic format that bears its name, the Polaroid photo! In particular, the Polaroid Now takes center stage with its colorful ranges and traditional formats, winning over all age groups with various types of photographic paper, also including black and white.

Polaroid has also felt the influence of Instax and in addition to its classic format, it offers the Polaroid Go, with a square photo like the Square.

What makes the difference in the choice is the word “size”. Do I choose a model because it is small and portable or do I choose Polaroid because I want an instant photo but as large as possible?

There is therefore no one-size-fits-all answer, look inside yourself, understand what you are interested in doing and how to do it will come naturally.

As a side note, moving on to Zink printers, there are many brands available because the technology at its base is shared, that is, a paper that already contains the pigment and that varies in color depending on the temperature printed on it.

The range includes all the “classic” brands and some outsiders, with mostly similar results.

The advantage here is in choosing the photo on the phone and…printing! Nothing could be simpler, right?

Here’s some samples:
Kodak
Canon
Xiaomi
Hp

And here some exceptions:
Fujifilm
Polaroid

How does Zink work?

Zink by Canon Zooming – Feat. Pandoro

The Zink printers convert digital into analog, they don’t have the mysterious charm of an instant photo where the quality, good or bad, is only revealed after a few minutes, but they play an important role in how we construct our memories.

Finally, are you unsatisfied and craving for “Square” or “Postcard” size photos? Canon’s Selphy series is perfect for you! Check it out here.

These printers are based on thermal sublimation technology, which uses 4 layers (3 base colors: red, blue, yellow plus a protective layer) to produce professional-quality photos at home.

So, I wish you to meet good light for your photos and… hope this post let print more photos!

Pubblicità

Do you know about Zink printing technology?

Dear friends, do you know those small portable printers that many people use to print photos that are about the size of an ATM card?

For those who may not know, it’s called Zink printing technology (short for “zero ink“), a patent of the famous company Polaroid, which has always focused on instant development printing technologies.

IF YOU’RE INTERESTED IN LEARNING MORE ABOUT THE DIFFERENCES BETWEEN ZINK AND PHOMEMO, CLICK HERE AND GO TO THE DEDICATED ARTICLE.

The real innovation of this technology compared to previous ones is the ability to obtain much smaller devices than traditional printers (on average, Zink printers measure 12 x 8.2 x 2 cm) thanks to the reduced print size. These printers also come equipped with a lithium battery for portability.

There is no need to worry about ink cartridges with this technology because, incredibly, the paper already contains the pigment, which changes color based on the temperature applied by the printer. In less than a minute, you can get a practical and high-quality print.

This means that we can always carry it with us in our bag or backpack and print any image directly from our phone’s gallery via Bluetooth. Often, these devices also come with small editing features, but there’s nothing stopping us from taking a photo with our phone/tablet, editing it with external apps (such as Snapseed), and then printing it.

In recent years, the joy of printing has been lost, but certain memories can only be truly cherished if we can touch them with our hands.

IF YOU’RE INTERESTED IN LEARNING MORE ABOUT THE DIFFERENCES BETWEEN ZINK AND PHOMEMO, CLICK HERE AND GO TO THE DEDICATED ARTICLE.

PRINT FORMATS

i vari tipi di fotografie

Examples of products related to the article:
Canon Zoemini
20 prints Canon Zink
50 prints Canon Zink
20 stickers print Canon Zink

Kodak Step Printer
20 prints Kodak Zink

Polaroid hi print printer
20 prints Polaroid Zink

And where do we put the photos? Obviously, in these albums!

Polaroid o Instax – cosa scegliere, quali alternative e perché…

Ritorno al futuro, si potrebbe esclamare, infatti è ormai chiaro il segnale di un ritorno ad un mondo di fotografia dove trova spazio anche la sua declinazione analogica, in particolare nella forma di quella istantanea.

Pare quasi di tornare agli anni ’70, ma con tutti i comfort del momento presente, infatti se un tempo non avremmo avuto scelta sullo stampare o meno il nostro scatto, oggi in qualche caso possiamo anche scegliere.

Ma prima di tutto un chiarimento:
“quanti e quali formati esistono in commercio di foto istantanee?”
Se ve lo state chiedendo, ecco che ve lo svelo qui, con una piccola grafica di supporto che non ha la pretesa di spiegare tutto, ma la maggior parte dei casi e delle possibilità.

Aesthetic analog film frame vector vintage style photography

Non possiamo dimenticarci del ruolo che, insieme a Polaroid, si è ritagliata Fujifilm con la sua gamma Instax mini.

una selezione di fotocamere instax by fujifilm

Osservatele bene, sono totalmente analogiche, strizzano l’occhio ai giovani, ma non solo. Hanno letteralmente sbancato sul mercato per la loro praticità e, nonostante la foto tecnicamente più piccola tra tutte quelle proposte dai vari marchi, ha affascinato tutti, appassionati e non.

La stampa riferita a queste macchine, ed alle loro diverse declinazioni, è il formato Fujifilm mini, che si arricchisce di molteplici varianti che spaziano dalle cornici colorate tipo graffiti, a quelle grigio pietra, passando per fumetti e arcobaleni, fino alla foto in bianco e nero.

Liberi di condividere, liberi di creare dunque!

Come da grafica inoltre Fujifilm si è proposta con formati panoramici “Wide” e quadrati “Square”, per avere un assortimento in grado di soddisfare qualunque scena.

Ovviamente Polaroid non è rimasta a guardare e si è rinnovata seguendo principalmente la sua tradizione, cioè il formato fotografico che porta il suo nome, la foto Polaroid! In particolare la scena se la prendono le Polaroid Now che con gamme colorate e formati tradizionali conquistano tutte le fasce d’età anche in questo caso con carte fotografiche di vario tipo, anche qui fino al bianco e nero.

Anche Polaroid ha sentito l’influsso di Instax, oltre al formato classico infatti propone la Polaroid Go, con una foto quadrata come nel caso della Square.

Quello che fa la differenza nella scelta risponde alla parola “Dimensione”, scelgo un modello perché è piccolo e trasportabile o scelgo Polaroid perché voglio una foto istantanea ma il più grande possibile.

Non c’è dunque una risposta per tutti, guardatevi dentro, capite cosa vi interessa fare e il come farlo verrà da sé.

Piccolo inciso fuoritema, passando alle stampanti Zink (analizzate qui in confronto con Phomemo) ne esistono di tantissimi brand, questo perché la tecnologia che ne sta alla base è condivisa, cioè una carta che già contiene il pigmento e che varia colore a seconda della temperatura su essa impressa.

La gamma vede tutti i brand “classici” e qualche outsider, con risultati perlopiù simili.

Il vantaggio qui viene dallo scegliere la foto sul cellulare e… Stampare! Nulla di più semplice no?

Eccovi un esempio dei modelli in commercio:
Kodak
Canon
Xiaomi
Hp

Ed ecco le eccezioni che modificano leggermente il formato o la tipologia di carta:
Fujifilm
Polaroid

Come funziona la Zink? Eccovi il video!

Zink by Canon Zooming – Feat. Pandoro

Le Zink trasformano in analogico il digitale, non hanno il fascino misterioso di una istantanea in cui la foto bella o brutta che sia si scopre solo dopo qualche minuto, ma hanno un ruolo di assoluto livello nelle modalità di costruzione dei nostri ricordi.

Infine, siete incontentabili e ambite alle foto formato “Square” o “Cartolina?” la serie Selphy di Canon è l’ideale per Voi! Guardate qui.

Sono basate sulla tecnica della sublimazione termica, cioè 4 veli (3 colori base: rosso, blu, giallo a cui si aggiunge uno strato protettivo) con cui si producono foto di qualità professionale a livello domestico.

Quindi, buona luce per le vostre foto e… oltre al cloud, emozionatevi o emozionate qualcuno, stampate le vostre immagini.

CORRELATI:
Conoscete la stampa ZINK?
Phomemo Vs. Zink
Di cosa è fatta una fotografia?
Cos’è una fotografia…? Raccontare l’abbandono – Veneland
Cos’è una fotografia…? La foto di strada

Stampante fotografica Zink Vs Stampante termica Phomemo: quale scegliere?

Cari Amici e care Amiche,
avete presente quelle piccole stampanti portatili con cui moltissime persone stampano foto grandi circa quanto un bancomat? Esatto! Proprio quelle, ma da qualche tempo ci sono comparse anche le Phomemo (e le sue alternative)… 

Niente panico! Ora vi dirò cosa cambia da una tecnologia all’altra, così la vostra eventuale scelta sarà perfetta!

Partiamo dalle basi, per chi non lo sapesse la prima si chiama così perché realizza le stampe con una tecnologia chiamata appunto Zink (=Z-ero ink), un brevetto della celeberrima azienda Polaroid, che da sempre pone il suo accento su tecnologie di stampa a sviluppo istantaneo.

SE TI INTERESSA APPROFONDIRE SOLO LE “ZINK”
CLICCA QUI E VAI ALL’ARTICOLO DEDICATO

Ma qual è la vera novità di questa tecnologia rispetto alle precedenti?
Praticamente, grazie alle ridotte dimensioni di stampa, permette di ottenere dispositivi molto più piccoli delle stampanti tradizionali (mediamente le stampanti Zink misurano 12 x 8,2 x 2 cm) e dotati di batteria al litio.

Ecco una stampa Zink realizzata a casa con la mia Stampante Canon Zoemini.

Non ci dobbiamo preoccupare di inchiostri o cartucce perché, incredibilmente, la carta contiene già il pigmento; questo cambierà colore in base alla temperatura che viene impressa dalla stampante sulla superficie del foglio! In meno di un minuto si otterrà una stampa pratica e di qualità, bella anche da regalare!

Veniamo ora alla Phomemo ed alle sue svariate tipologie di carta.

Le Phomemo (ma esistono anche le PeriPage e molte altre) sono una serie di stampanti termiche che nascono per creare piccole etichette, stickers o foto che, ovviamente, risulteranno solo in bianco e nero una volta prodotte.

Sono amatissime dagli appassionati di Journaling che tramite le creazioni possono decorare, impreziosire o completare i loro planning.

Non sono dunque adatte a conservare i nostri ricordi, fotograficamente parlando, ma vanno a completare il “kit” di ogni appassionato.

Immaginate di stampare la foto con una stampante Zink e poi, in un istante, preparare una didascalia simpatica e frizzante da affiancare alla foto per raccontare l’istante appena vissuto. Bellissimo no?

In sintesi possiamo quindi tenerle, una o entrambe, sempre con noi, in borsa o nello zaino e stampare al momento, direttamente dalla galleria del cellulare, via bluetooth qualsiasi immagine o testo; spesso questi dispositivi sono corredati anche di piccole funzionalità di ritocco, ma nulla vieta di scattare con cellulare/tablet, modificare con app esterne (es. con Snapseed) e poi stampare.

Negi ultimi anni si è perso il gusto della stampa, ma certi ricordi sono indelebili solo se possiamo toccarli con mano.

Esempi di prodotti in tema con l’articolo:

Stampante Canon Zoemini (quella del video!)
20 fogli per stampe Canon Zink
50 fogli per stampe Canon Zink
20 fogli per stickers Canon Zink

Stampante Kodak Step
20 fogli per stampe Kodak Zink

Polaroid hi print printer
20 fogli per stampe Polaroid Zink

Phomemo Printer
Phomemo Ribbon

PeriPage Printer
PeriPage Ribbon

Pooli Printer
Pooli Ribbon

E poi dove mettiamo le foto? Ovvio, in questo album o in quaderni come questi.

10 consigli ai (nuovi) neofiti dei rullini 35mm

La fotografia digitale va forte, anzi, va fortissimo.

Evolve, corre, si distacca dalla realtà stessa, con un ritmo inarrestabile.

Eppure mentre tantissimi brand del comparto smartphone si sono lanciati nella folle rincorsa ai megapixel, combattuta a colpi di esasperazione numerica, alla ricerca di una perfezione che, come in ogni cosa, si instilla nel semplice e non nel quantitativo.

Sensori smisuratamente piccoli, farciti da tanti di quei pixel che, forse, potrebbero farne indigestione.

“E poi di colpo, è come se qualcuno o qualcosa avesse tirato il freno di emergenza di un mezzo in movimento, questo si arresta, e, lontanissimo, vediamo un chiosco giallo di lamiera, sentiamo le farfalle nello stomaco, ci avviciniamo curiosi e troviamo un negozio di rullini, dal quale lo stesso alieno, Ciribiribì, dello spot anni ’80 ci osserva e…”

Lo so è una bella storia, ma ve la racconto un’altra volta, solo se mi aiuterete a condividere questo articolo che, si basa un po’ sull’esperienza ed un po’ su una speranza..

I RULLINI SONO
GIA’ TORNATI

ecco dunque:

10 consigli ai nuovi neofiti dei rullini 35mm (e delle polaroid)

  1. Procuratevi una macchina fotografica analogica, sia essa compatta, reflex od anche polaroid.
    La soluzione a questa esigenza di primaria importanza risiede in siti meno in “hype” rispetto ad Amazon, anzi, potreste trovare vere e proprie occasioni in soffitta, chiedendo a genitori o nonni, persino zii e zie. Ma anche presso negozi e bazar dell’usato o, infine, ma non per demerito, presso i negozi di fotografia della vostra città (Qui a Mestre le fotocamere analogiche Basic sono già tornate…!!!)
  2. Procuratevi un freno (!!!)
    Questo tipo di fotografia non consente di scaricare raffiche di foto ai quattro venti, o meglio, a meno che non vi riempiate di rullini come farebbe di munizioni Rambo, non è l’intento più appropriato. Respirate, concentratevi su cosa volete raccontare, su quali tasti toccare per esaltare il soggetto ritratto. Impariamo dunque non quando scattare, bensì quando non farlo.
  3. Dimetichiamoci della seta
    La grana naturale delle pellicole e il suo effetto su pelle e panorami vi riporterà ad un mondo più reale, dove ogni cosa viene catturata per la sua essenza. Una sorta di luogo dove quello che oggi viene percepito come un difetto si tramuta in un valore aggiunto al racconto visivo cui stiamo assistendo. La grana è l’essenza stessa, l’anima, della luce che si sublima nell’immagine.
  4. Filtri, no, non sono quelli di Instagram!
    I filtri al massimo potevano giocare con la luce, virare i colori verso il caldo o il freddo, permettere di dilatare le esposizioni. Dimentichiamo dunque effetti in stile Snapchat e realtà aumentata, in questi scatti aumenterà la realtà e non viceversa.
  5. Aumentate le vostre competenze analogiche in un mondo sempre più digitale
    Questo non significa rinunciare allo smartphone ed ai comfort acquisiti, ma dai fotografi del passato possiamo imparare tantissimo, per non parlare della tecnica! Un libro che per me è stato illuminante per esempio è quello di Andreas Feininger, disponibile in moti negozi di libri usati o biblioteche. Un grande fotografo e saggista statunitense autore di svariati libri sul tema.
  6. Sbagliate, sbagliate meno, un giorno non sbaglierete più
    Se su 36 pose ne avrete buttate al vento 35, non demordete, dominare la messa a fuoco manuale, la corretta esposizione, avere l’orizzonte davvero orizzontale e le giuste proporzioni nella composizione della scena non è un discorso da punta e scatta. Da ogni errore potrete trarre enormi insegnamenti.
  7. La fotografia analogica racconta infinite storie
    Impariamo a cogliere i dettagli, in ogni scatto ci saranno infinite componenti, svariate variabili, dal nostro umore alla nostra sensibilità, dall’umidità dell’aria al calore del sole, ma ci saranno anche le tenebre della camera oscura, l’alchimia dello sviluppo e la magia della proiezione dell’ingranditore. Impariamo a leggere tra le righe il circostante.
  8. Ogni rullino un’impronta indelebile
    Sperimentare il diverso viraggio dei colori con rullini diversi per marca o tipologia è una delle più belle esperienze che si possano provare. Colori vivaci, contrasti accentuati, bianchi e neri intensi e molto di più. Ogni rullino, ogni marca, un’impronta ed un carattere diversi, anche questa è magia.
  9. Stampare analogico o digitale che sia
    Una foto in digitale viaggia velocissima, ma con la stessa velocità può sparire, per sempre. Una stampa invece resta, ha un profumo e delle vibrazioni emotive tutte sue. Ha un calore che si rende equivalente a quello di un bacio sotto il temporale. Ci fa da alcova per i ricordi più belli.
  10. Impariamo, infine, a non scattare
    Ci sono istanti irripetibili, quelli che nessuno vorrebbe perdere, proprio per questo, talvolta, dovremmo posare lo smartphone, la macchina fotografica, forse dovremmo posare anche la nostra vita circostante e godere dell’istante che ci scorre come sabbia calda tra le dita della mano. La più grande fotocamera che porteremo con noi, sarà sempre il nostro cuore ed il sapore dei nostri ricordi più belli.

Anche questa volta, mi son permesso, ho detto la mia opinione.

E voi? Cosa ne pensate?

Tornerà in auge la fotografia analogica? O forse… non è mai andata via?!?

A presto

Edoardo

AGGIORNAMENTO DEL 22/10/2022 !!! Una piccola news che evidenzia una tendenza ormai sicura: NUOVA ANALOGICA LEICA!