Quante volte ci siamo spaventati davanti ad un “tomo” particolarmente robusto?
Alzi la mano chi non ha detestato alcuni dei romanzi che ci costringevano a leggere quando si andava a scuola?
Eppure dietro ad ogni storia, dietro ad ogni pagina (come ad ogni parola del resto, basta vedere la mia ormai storica rubrica settimanale sulle parole particolari), esistono infinite vicende degne di essere scoperte… Concordo con voi, a tutto sicuramente c’è un limite, ma lasciatemi spiegare il perchè di questa introduzione.
Girovagando in una delle mie librerie preferite ho scoperto questo libro, che sto tuttora finendo di leggere, e non potevo non condividerlo con voi!

La copertina del libro di cui vi sto parlando
Perchè parlo di scoperta? Perchè quest’opera è una ventata d’aria fresca in un universo, quello della letteratura, tante volte trattato alla stregua di uno scaffale impolverato.
Vi farà impazzire scoprire dei piccoli segreti celati dietro i titoli o addirittura dietro la costruzione di intere opere, senza dimenticare la vita degli autori stessa; c’è chi ha costruito la sua fortuna sulle opere e chi ha dissipato ogni bene, aggrappandosi alla propria arte per sopravvivere.
Cenni simpatici o curiosi sulla vita o le particolarità degli autori dunque, ma non solo.
Troverete delle linee temporali con cui contestualizzare autore-opere-fatti storici, comprendendo così al meglio i perchè di alcune scelte.
Insomma una sorta di carta geografico-temporale in cui partire alla scoperta di aneddoti nuovi.
Si parte con un bell’excursus su Dante e la sua Divina Commedia, che in realtà a suo gusto di doveva chiamare solo “Commedia”, l’appellativo “Divina”è stato attribuito solo in seguito in segno di profondo rispetto per l’opera stessa; l’opera si chiude poi con opere moderne, tra le quali impossibile non citare “Harry Potter“.
Insomma si parte dal 1300 e si arriva fino al 2015, il tutto però con uno stile accattivante, qualche mappa grafica utile per sintetizzare trame complesse in un solo colpo d’occhio e soprattutto una infinità di approfondimenti e citazioni, sempre utili per incuriosirsi o rispolverare qualche romanzo.
Apprezzabilissimo infine il fatto che ogni opera trattata venga consigliata o meno ad un determinato tipo di lettore in base alla sua, diciamo, digeribilità, in poche parole sapremo se rimanere solo curiosi o buttarci a capofitto su un nuovo libro.
Questo libro lo consiglio veramente a tutti, infatti può restituirci in termini di contenuti molto di più di quanto avremo pagato per averlo; sarà in grado di offrirci aneddoti e spunti per conversazioni che, a quel punto, non si arenerebbero al fatto che non ci siano più le mezze stagioni…
Buona lettura amici ed amiche, qualunque essa sia!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.