Komorebi – Il libro: Cartaceo o Ebook

Per chi frequenta questo spazio dagli inizi i “Komorebi” sono già cosa nota, per chi li scoprisse solo ora invece, devo una breve introduzione.

I Komorebi sono brevi poesie figlie della contemplazione
del circostante e, talvolta, di quella interiore.

spot komorebi

La scelta di questa parola giapponese come titolo, è il frutto della ricerca di un termine che andasse oltre il suo significato intrinseco e dunque valesse più della parola con cui lo si esprime.

Komorebi anteprima GRATUITA

ECCO DOVE TROVARE L’EBOOK O RICHIEDERE LA VERSIONE CARTACEA

Con Komorebi, i giapponesi, indicano la luce del sole che filtra attraverso le fitte foglie degli alberi.

Proprio come fanno i nostri pensieri che, valicando la nostra foresta interiore, vengono filtrati fino ad illuminare, secondo la nostra coscienza, il cammino.

I Komorebi altro non sono che brevi componimenti poetici o riflessioni intorno alla vita ed alla natura od anche alle sensazioni ed ai sentimenti. Traggono ispirazione dalla volontà di essere brevi e concisi, talvolta netti nella ritmica, come gli epigrammi di antica memoria.

Questa per me è certamente una sfida affascinante, in quanto sin da adolescente sono dedito alla scrittura, particolarmente in forma di poesia, ma, mai prima d’ora ponendo un vincolo di sinteticità che rendesse a tratti il messaggio tanto breve quanto intenso.

Una sorta di fugace e repentina via d’uscita dalla realtà che in un lampo si dissolve tra le nostre dita…

Su di me…

Edoardo Scarpa

Potrei scrivervi chi sono, chi ero e chi vorrei essere, così da scoprire se ho delle passioni, delle ispirazioni o delle influenze; purtroppo per voi sono convinto che il più grande metodo narrativo attorno ciò che sono sia quello di lasciar trasparire tutto questo dalle mie opere. Mi limito dunque a dirvi che sono nato in un’isola della Laguna di Venezia, di cui serbo tutta la poesia, cullato dal rumore del mare e stimolato dal profumo di salsedine. Ho scoperto la scrittura per caso, mentre giocavo a nascondino con me stesso. La passione per le parole mi ha salvato, assaporandole una per volta, scandite per scoprire l’effetto prodotto al di fuori del mio cuore. Non capiremo mai tutto di tutti, ma di ciascuno possiamo serbare la parte migliore, dunque, ecco senza presunzione alcuna il meglio che vi posso offrire. Buona scoperta cari lettori, perché romanzi, poesie e parole, altro non sono che i mezzi per i viaggi in mondi ancora da scoprire

Buona lettura amici e grazie per commenti, like e condivisioni.

Edoardo

Pubblicità

86 pensieri su “Komorebi – Il libro: Cartaceo o Ebook

  1. Pingback: Komorebi – Numero 112 | Tra Realtà e Sogno

  2. Pingback: Komorebi – Numero 113 | Tra Realtà e Sogno

  3. Pingback: Komorebi – Numero 114 | Tra Realtà e Sogno

  4. Pingback: Komorebi – Numero 115 | Tra Realtà e Sogno

  5. Pingback: Komorebi – Numero 116 | Tra Realtà e Sogno

  6. Pingback: Komorebi – Numero 117 | Tra Realtà e Sogno

  7. Pingback: Komorebi – Numero 118 | Tra Realtà e Sogno

  8. Pingback: Komorebi – Numero 119 | Tra Realtà e Sogno

  9. Pingback: Komorebi – Numero 120 | Tra Realtà e Sogno

  10. Pingback: Komorebi – Numero 121 | Tra Realtà e Sogno

  11. Pingback: Komorebi – Numero 122 | Tra Realtà e Sogno

  12. Pingback: Komorebi – Numero 123 | Tra Realtà e Sogno

  13. Pingback: Komorebi – Numero 124 | Tra Realtà e Sogno

  14. Pingback: Komorebi – Numero 125 | Tra Realtà e Sogno

  15. Pingback: Komorebi – Numero 126 | Tra Realtà e Sogno

  16. Pingback: Komorebi – Numero 127 | Tra Realtà e Sogno

  17. Pingback: Komorebi – Numero 128 | Tra Realtà e Sogno

  18. Pingback: Komorebi – Numero 129 | Tra Realtà e Sogno

  19. Pingback: Komorebi – Numero 130 | Tra Realtà e Sogno

  20. Pingback: Komorebi – Numero 131 | Tra Realtà e Sogno

  21. Pingback: Komorebi – Numero 132 | Tra Realtà e Sogno

  22. Pingback: Komorebi – Numero 133 | Tra Realtà e Sogno

  23. Pingback: Komorebi – Numero 134 | Tra Realtà e Sogno

  24. Pingback: Komorebi – Numero 135 | Tra Realtà e Sogno

  25. Pingback: Komorebi – Numero 136 | Tra Realtà e Sogno

  26. Pingback: Komorebi – Numero 137 | Tra Realtà e Sogno

  27. Pingback: Quando (e perchè) ho cominciato a scrivere | Tra Realtà e Sogno

  28. Pingback: Il giorno perfetto – racconto surreale | Tra Realtà e Sogno

  29. Pingback: 10 cose da fare a Pellestrina almeno una volta nella vita… | Tra Realtà e Sogno

  30. Pingback: Pellestrina, un paese da scoprire… | Tra Realtà e Sogno

  31. Pingback: Komorebi #poesieappese @trarealtaesogno | Tra Realtà e Sogno

  32. Pingback: Komorebi, altri 100 pensieri con un pizzico di poesia | Tra Realtà e Sogno

  33. Pingback: 10 things you should do in Pellestrina once in a lifetime | Tra Realtà e Sogno

  34. Pingback: Se sei uno scrittore Fabula Deck ti sarà indispensabile! | Tra Realtà e Sogno

  35. Pingback: Di cosa è fatta una poesia? | Tra Realtà e Sogno

  36. Pingback: Racconto di Natale… | Tra Realtà e Sogno

dì la tua!

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.