Piccola farmacia letteraria in Florence: A Hidden Gem for Book Lovers

Can a book heal us?

Well, yes, we all know by now that there are infinite “healing” philosophies, and mind you, I am not delving into an unofficial universe of sciences, but rather I am delving into the microcosm of “Literary Healing”.

We live in years that are far from carefree, made up of a speed and rhythm that perhaps not even the least astute futurists (members of the eponymous movement) would have been able to imagine.

With just a click, we can order anything, at any time and with delivery times that are incomparable to the past.

And yet, the soul of things, that authentic taste, made of waiting and conquest, no longer has the same intensity.

It’s beautiful then to discover that, among so many videos, so many ideas and tutorials that want to solve everything, but never truly solve anything, someone has thought of creating the “Piccola Farmacia Letteraria” for our soul and emotions.

We must thank Elena Molini and her deep conviction that a good book can heal our soul. She, together with her sister Ester and two other fearless women, is the staff behind the success of: Piccola Farmacia Letteraria.

As they themselves say on their official website, they have been able to identify and catalog many books that today cover about eighty different moods, attitudes, and feelings.

A real panacea against inner maladies and the offspring of these times that are so little projected towards introspection.

In this blog, there has always been room for curiosity, poetry, and the unusual. I myself recently made a gift from their wonderful catalog of “products for every need,” choosing a BOX to better manage my resentment.

But the “symptoms” and “moods” curable with these BOXes are many, here are some: Resentment, Anxiety, Love with Heart Fixers, Luck with Continuous Bad Luck, and then Take it with Philosophy and Smart Working for Young Groundhogs.

The genius lies in simple ideas, and Elena’s idea is truly incredible and is garnering enormous success.

Given the current historical period, I hope to be able to visit their store in Florence as soon as possible, but for those who want and can, here is the address: La Piccola Farmacia Letteraria is located at Via di Ripoli 7/R, Florence.

Instagram: @piccolafarmacialetteraria

And finally, if you too are annoyed by people who bother you with their opinions while you build your life… well… here’s a perfect gift idea “branded” by the Farmacia Letteraria.

Towel

To all my dear readers, thank you for your continued support. Please feel free to share this article far and wide… sending a virtual hug your way!

Pubblicità

Komorebi: un viaggio in versi attraverso i sensi

La raccolta di poesie che ti catturerà con la sua intensità evocativa

Komorebi: la luce che filtra tra le foglie degli alberi. (dal Giapponese)

Questa raccolta di poesie di Edoardo Scarpa esplora i momenti di ispirazione e contemplazione che si nascondono tra le pieghe della vita quotidiana. Con parole potenti e immagini evocative, l’autore cattura l’essenza di quella luce che filtra attraverso le foglie e la traduce in poesia. Questa raccolta rappresenta un viaggio introspettivo attraverso i pensieri e le emozioni dell’autore, che ha saputo tradurre la bellezza della natura e della vita in parole e versi dalla forte potenza evocativa. 

Schermata 2019-11-12 alle 10.38.22

La raccolta di poesie “Komorebi” permette all’autore di esplorare temi universali come la luce e l’ombra, la natura e la solitudine, creando immagini potenti e toccanti che invitano il lettore a riflettere sulla propria vita e sulla propria relazione con il mondo. Con un linguaggio evocativo e una straordinaria abilità nell’usare le parole per creare immagini indimenticabili, l’autore ci invita a scoprire il suo universo poetico e a immergerci in un’esperienza unica e commovente.

La scelta dunque di questa specifica parola come titolo si radica nella ricerca di un contrasto che evidenzia le sfumature e le complessità dell’esperienza umana

 


Komorebi – Numero 49
Non riuscivo a credere
Prima di afferrare la tua mano
A ció che immaginavo
Saremmo stati capaci di fare
Ed ora, un granello alla volta
Come clessidra, ammiriamo
Lo scorrere delle nostre vite
Come sabbia calda tra le mani

Komorebi – Numero 51
Cercavo sogni
In galassie di fumo

Smerigliando l’anima
Per far calzare un’utopia
A sagoma di ció
Che ho capito
Di non voler essere
Mai

Komorebi – Numero 195
lasciatemi uscire
lasciatemi entrare
o, come in questo caso,
lasciatemi qui, in riva al mare
carezzato dai venti
scosso dal mare
cullato dalle sirene
e protetto dalle sabbie
forse non vedrò il mondo
ma sarà lui ad avvolgermi
un elemento per volta

Komorebi – Numero 47
Faccio a pezzi il mio dolore
Per vuotare il sacco
Delle angosce incolore
Di una vita nel rancore
Un passo alla volta
Esco dalla caverna
E ammiro arcobaleno
Appena fuori dal mio cuore

Komorebi – Numero 299
Pensieri vagabondi
Paiono ritrovare
La via maestra
Ognuno dunque
Gode di opportuna collocazione
Chi tra le zavorre
E chi tra i galvanizzatori
Le vele consunte
Spiegate tempo orsono
Si gonfiano 
Energicamente tese
Dal bonario influsso di Eolo
Nonostante rattoppi
E mentre tingo di sorriso
Il mio volto stanco
Arrivo a distinguere 
Illusioni da realtà
E derido le ringhiere cittadine
Convinte intimamente
Di poter catturare i cieli
Che si riflettono in una pozza
Alle loro pendici
Mentre godo
Di orizzonti sconfinati

“Komorebi: la vita che diventa poesia, così come la luce che viene filtrata dalle foglie degli alberi”

Komorebi – Il libro: Cartaceo o Ebook

Per chi frequenta questo spazio dagli inizi i “Komorebi” sono già cosa nota, per chi li scoprisse solo ora invece, devo una breve introduzione.

I Komorebi sono brevi poesie figlie della contemplazione
del circostante e, talvolta, di quella interiore.

spot komorebi

La scelta di questa parola giapponese come titolo, è il frutto della ricerca di un termine che andasse oltre il suo significato intrinseco e dunque valesse più della parola con cui lo si esprime.

Komorebi anteprima GRATUITA

ECCO DOVE TROVARE L’EBOOK O RICHIEDERE LA VERSIONE CARTACEA

Con Komorebi, i giapponesi, indicano la luce del sole che filtra attraverso le fitte foglie degli alberi.

Proprio come fanno i nostri pensieri che, valicando la nostra foresta interiore, vengono filtrati fino ad illuminare, secondo la nostra coscienza, il cammino.

I Komorebi altro non sono che brevi componimenti poetici o riflessioni intorno alla vita ed alla natura od anche alle sensazioni ed ai sentimenti. Traggono ispirazione dalla volontà di essere brevi e concisi, talvolta netti nella ritmica, come gli epigrammi di antica memoria.

Questa per me è certamente una sfida affascinante, in quanto sin da adolescente sono dedito alla scrittura, particolarmente in forma di poesia, ma, mai prima d’ora ponendo un vincolo di sinteticità che rendesse a tratti il messaggio tanto breve quanto intenso.

Una sorta di fugace e repentina via d’uscita dalla realtà che in un lampo si dissolve tra le nostre dita…

Su di me…

Edoardo Scarpa

Potrei scrivervi chi sono, chi ero e chi vorrei essere, così da scoprire se ho delle passioni, delle ispirazioni o delle influenze; purtroppo per voi sono convinto che il più grande metodo narrativo attorno ciò che sono sia quello di lasciar trasparire tutto questo dalle mie opere. Mi limito dunque a dirvi che sono nato in un’isola della Laguna di Venezia, di cui serbo tutta la poesia, cullato dal rumore del mare e stimolato dal profumo di salsedine. Ho scoperto la scrittura per caso, mentre giocavo a nascondino con me stesso. La passione per le parole mi ha salvato, assaporandole una per volta, scandite per scoprire l’effetto prodotto al di fuori del mio cuore. Non capiremo mai tutto di tutti, ma di ciascuno possiamo serbare la parte migliore, dunque, ecco senza presunzione alcuna il meglio che vi posso offrire. Buona scoperta cari lettori, perché romanzi, poesie e parole, altro non sono che i mezzi per i viaggi in mondi ancora da scoprire

Buona lettura amici e grazie per commenti, like e condivisioni.

Edoardo

Alla scoperta della “Piccola Farmacia Letteraria”: una gemma nascosta di Firenze

Un libro può curarci?

Ebbene sì, lo sappiamo tutti oramai, esistono infinite filosofie “curative” e, badate bene, non mi sto addentrando in un universo di scienze non ufficiali, bensì mi addentrerò nel microcosmo della “Letteratura Curativa”.

Viviamo anni assai poco spensierati, fatti di una velocità e di una ritmica che, forse, nemmeno i futuristi (membri dell’omonimo movimento) meno avveduti avrebbero saputo immaginare.

In un click possiamo ordinare qualsiasi cosa, a qualsiasi ora e con dei tempi di consegna imparagonabili col passato.

Eppure, l’anima delle cose, quel sapore autentico, fatto di attesa e conquista, non hanno più la stessa intensità.

E’ bello dunque scoprire che, tra tanti video, tante idee e tutorial che vorrebbero risolvere tutto, ma non risolvono mai nulla per davvero, qualcuno, per la nostra anima e le nostre emozioni, abbia pensato di creare la “Piccola Farmacia Letteraria”.

Dobbiamo ringraziare Elena Molini e la sua profonda convizione che un buon libro possa curare la nostra anima.

Lei insieme alla sorella Ester e altre due impavide donne oggi sono lo staff dietro il successo di: Piccola Farmacia Letteraria.

Come loro stesse dicono nel loro sito ufficiale sono riuscite ad individuare e catalogare tantissimi libri che, ad oggi, riescono a coprire circa ottanta tra stati d’animo, atteggiamenti e sentimenti.

Una vera panacea contro mali interiori e figli di questi tempi così poco proiettati all’introspezione.

Da sempre in questo blog lo spazio per la curiosità, la poesia e l’insolito trovano la porta spalancata. Io stesso ho fatto recentemente un regalo dal loro meraviglioso catalogo di “prodotti per ogni esigenza” andando a pescare una BOX per gestire al meglio in Rancore.

Ma i “sintomi” e gli “stati d’animo” curabili con queste BOX sono tantissimi, eccone alcuni: Rancore appunto, ma anche Ansia, l’Amore con Aggiustacuori, la Fortuna con la Sfiga continua e poi Prendila con filosofia e Smart Working per Giovani Marmotte.

La genialità risiede nelle idee semplici e, di certo, l’idea di Elena è davvero incredibile e sta riscuotendo un successo enorme.

Spero, dato il periodo storico particolare, di poter visitare quanto prima il loro negozio a Firenze, ma per chi volesse e potesse ecco indirizzo:
La Piccola Farmacia Letteraria è in Via di Ripoli 7/R, Firenze.
Instagram: @piccolafarmacialetteraria

Ed infine, se siete anche voi scocciati dalle persone che con le loro opinioni vi assillano mentre costruite la vostra vita… beh… ecco un’idea regalo perfetta “griffata” dalla Farmacia Letteraria.
Asciugamano…

Cari lettori e care lettrici, grazie come sempre per aver letto l’articolo, condividetelo come e dove volete… un abbraccio.

Universi paralleli

Sono certo capiti anche a molti di voi, forse tutti. Comincia con un’idea, una scintilla, io sono convinto che quando pensiamo a qualcosa, poetico od in prosa, da scrivere, sia perchè un universo parallelo, un nostro altro stato di coscienza, si sia affacciato per sussurrarci all’orecchio qualcosa. Viviamo un tempo cupo, piogge di paura da tutti i media a cui abbiamo accesso, ma, per chi ne ha la fortuna, può essere anche un tempo in cui aprire le porte al nostro mondo personale, che vive in questi universi paralleli. Personalmente sto scrivendo un nuovo romanzo, questo mi rende felice. Ho trovato il mio luogo, parallelo, in cui rifugiarmi. Per atri possono essere hobby, affetti, una videochiamata. Ma ricordate, dovete sempre cercare solo una cosa: felicità.

Il mio rifugio