Scopri come riutilizzare le casse dell’hifi!

Vi presento the Vamp, un dispositivo per casse hifi che ne rende possibile il riciclo e riuso in chiave tech!

Tutto comincia nel 2014, la “musica liquida” prende sempre più piede e, sempre più spesso, risulta difficile trovare nei negozi impianti HIFI di vecchio stampo.

Ovvio che un audiofilo irriducibile non rinuncerà mai al suo impianto, alle valvole o comunque a determinate specifiche, ma è in questa silente rivoluzione che si annida la geniale idea di Paul Cocksedge, l’inventore del prodotto citato nel titolo dell’articolo, il “The Vamp” appunto.

Si tratta di un amplificatore bluetooth per casse hifi passive, che permette cioè di “riciclare” in chiave moderna i diffusori di vecchi impianti.

Ma la cosa più clamorosa che ha dato notizia all’epoca fu il fatto che il buon Paul lanciò una campagna di marketing fortissima negli uk al motto di “save a speaker!”

In pratica comprando il suo amplificatore bluetooth a 49,99 £ (Sterline) egli prometteva che con una sola sterlina in più avrebbe allegato alla spedizione una vecchia cassa acustica da abbinare.

L’idea geniale quanto semplice fece scalpore e si aggiudicò numerosi premi nel 2013, io stesso pur vivendo in Italia ne ho avuto “eco” dai sempre attenti redattori di “DDAY.it“, sito di news dal mondo digital che apprezzo assai e vi consiglio di scoprire.

Siete dunque incuriositi dal tema? Ottimo! Avete già uno speaker (o più di uno) da salvare? Dati i tempi non saprei se ad oggi vengano effettuate ancora spedizioni extra uk da parte di Paul, ma potete sempre andare qui e scoprire un’alternativa sul tema: AMPLIFICATORE BLUETOOTH

Queste spesso sono soluzioni qualitativamente estemporanee, ma vi immaginate l’effetto che potrebbero avere sui vostri amici o sui millennials? Impagabile lo stupore.

Buona scoperta a voi cari lettori e care lettrici, il passato è pieno di cose da scoprire, tanto quanto il futuro.

Pubblicità

E tu, lo usavi Winamp?

Cari lettori e care lettrici, ve lo ricordate winamp?

Contestualizziamo, siamo a cavallo tra anni 90 e 2000 e l’unico player sulla piazza prima della rivoluzione della “musica liquida” odierna era Windows media player o nel caso di sistemi Apple soluzioni integrate, ma, nel 1997 comincia l’alba di una nuova era.

Internet spalanca le prospettive e il 21 aprile 1997 nasce Winamp.

Un player completo, che gestisce molteplici formati si file e che, soprattutto, ha delle skin customizzabili e l’equalizzatore integrato.

La concorrenza peró non manca, infatti nel 2002 nasce Sonique, un prodotto un poco più appariscente, ma dotato delle medesime funzioni.

E poi, cos’è successo? Semplicemente si sono imposti sistemi diversi, portatili, come i Creative Zen, gli iPod eccetera.

L’attenzione inoltre si è spostata verso i media player e qui arriva la vera “killer app”.

Parliamo di VLC, nato nel 2001 ma cresciuto esponenzialmente negli ultimi 10 anni. Si tratta di un lettore che tutti conosciamo e che oltre alla musica legge anche file video delle più disparate tipologie, ci ha pure liberato dagli aggiornamenti dei codec per poter vedere in file correttamente 🙈.

Come in tutte le cose dunque non è necessariamente la crudeltà a porre fine alle cose, bensì la naturale evoluzione delle tecnologie e, dunque, la capacità di sfruttarle o adattarsi alle stesse che un software puó avere.

E voi, lo usavate winamp? E Sonique? Vlc non ve lo chiedo, troppo banale.

Scrivetemi nei commenti 😉

La “Millennial” che stringeva Innuendo… in LP!

Non tutte le storie, così come le emozioni, sono degne di diventare racconto, tra tutte però prediligo quelle che ti regalano istanti di sana riflessione, ve ne affido il frutto.

Viviamo in anni in cui la musica, come sempre e per qualsiasi argomento del resto, viene criticata per qualità, forma e contenuti. Non ne parlo a 360 gradi, ma specialmente per la falda emergente che, come in ogni epoca, viene etichettata come transitoria, pessima o peggio.

Permeato a mia volta dal clima circostante, e dalle mie naturali inclinazioni in fatto musicale, non posso sottrarmi dal raccontarvi ciò che mi ha colpito durante questo weekend.

Sappiamo bene che uno dei principali ritorni dell’ultimo lustro è stato quello degli LP, meglio conosciuti come dischi in vinile. Tra nuove uscite, riedizioni e fantasia questo mercato ha aperto una breccia importante nel fortino dell’universo della “Musica liquida”, ricavandosi una fetta di mercato da non sottovalutare.

Verissimo, con Spotify, Tidal, Play Musica, ecc. possiamo ascoltare, assaggiare, scoprire o saltare qualsiasi brano, istantaneamente; siamo arrivati a perdere il gusto di scartare il supporto, sbirciare le tracce ed assaporare l’opera nel suo fluire, come voluto da chi l’ha creata, magari ammirandone pure la copertina.

Eppure io ho visto Lei, una “Millennial“, una di quelle persone che viene immessa in questo sistema che ci “Bolla” tutti con appellativi variegati, come ogni singolo elemento del catalogo dei Francobolli “Bolaffi“.

Lei teneva come fosse la cosa più preziosa del mondo un LP, un disco dei Queen: Innuendo. Lo teneva stretto al petto come fosse un pargolo, una cosa preziosa. 

grandville_-_un_autre_monde_-_juggler_of_universes

la copertina di J. J. Grandville – Juggler of Universes del 1844 – apparsa su Innuendo

 
Questa immagine della ragazza, mi ha scardinato le sinapsi, lei, come me del resto (avevo solo 8 anni quando Freddie Mercury ci ha lasciato), non può aver vissuto l’onda di energia musicale apportata dai Queen in viva voce.

Mi ha fatto capire dunque che per quanto il mondo ci potrà desiderare omologati, il gusto di scoprire, il gusto di ascoltare, il gusto di essere se stessi, vincerà sull’inedia e certi messaggi ed autori trascenderanno le epoche ed anche i supporti su cui la musica stessa verrà diffusa, sia in senso retrospettivo che futuristico.

Edo

L’intervista della settimana… Enrico degli Hangarten

Ciao a tutti!

L’intento di questa rubrica sarà  intervistare persone comuni, lavoratori, professionisti, personaggi. Il tutto per andare a carpirne qualche segreto o, più semplicemente, per farveli scoprire. 

Capirete di più leggendo, ma vi ricordo che, se il format vi piacerà, non dovrete esitare a condividerlo e, ancora meglio, se avete dei talenti che volete far risaltare, non esitate, contattatemi a: 

trarealtaesogno.com@gmail.com 

Oggi vi parlerò, in una breve intervista, di Enrico Vergombello, membro degli Hangarten (Pagina Fb ufficiale), un duo che produce musica elettronica.

 

Gli Hangarten
  1. Ciao Enrico, ti conosco da una vita, ma chi sei negli Hangarten?
    Sono quello con i capelli lunghi 😂 (non sei cambiato ndr), scherzi a parte, mi occupo della composizione e degli arrangiamenti con l’altra metà del duo che si chiama Michele lo Savio, lui è la parte vocale del nostro duo. 
  2. Ricordo i tuoi esordi, ma ora mi pare che il vostro livello stia salendo, cosa vi ha dato la maggiore spinta?
    Grazie per il complimento! La spinta ci viene data dalla continua voglia di migliorarsi e di sperimentare sempre nuove sonorità, in modo da scoprire nuove frequenze su cui sviluppare la nostra musica.
  3. Hai dei punti di riferimento? Dei professionisti a cui ti riferisci e dei quali aspiri di raggiungerne il livello? Oppure stai cercando di aprire la tua strada seguendo l’istinto?
    Sicuramente entrambi abbiamo dei punti di riferimento, derivano da due stili musicali ben distinti, i miei sono più orientati verso la musica elettronica, come ad esempio: Rone e Gesaffelstein. Per Michele la scelta cade maggiormente su una selezione di artisti più Indie Rock come Radiohead e Foals. È proprio questo il fulcro su cui si fonda “l’Universo Hangarten” ossia crescere fondendo le nostre differenze, un “melting pot” musicale di vario genere.
  4. Nei vostri brani percepisco molta riflessione e contemplazione del circostante, sbaglio? Ricordo anche il viaggio in Mongolia per il precedente videoclip, cosa vi lega a posti e culture remote?
    Sicuramente l’idea di emigrare altrove (in Francia a Parigi) ha giocato molto nelle nostre ispirazioni, per quanto mi riguarda, adoro l’idea di poter visitare dei posti insoliti come la Mongolia per arricchirmi personalmente e artisticamente con le esperienze che si possono vivere in tali luoghi.
  5. Torniamo a parlare di Te, esiste un libro a cui non rinunceresti per nulla al mondo?
    Certo! È un libro scritto da Frédéric Lenoir intitolato “La felicità”, solo il titolo dice tutto.
  6. Hai una macchina fotografica speciale in mano, un solo scatto, una sola foto, un solo soggetto, chi ritrarresti e perché?
    Il mare, perché solo alla sua presenza sono in totale pace con me stesso.
  7. Tra tutte le serate in cui hai lavorato dietro il mixer, quale finora, in cuor tuo, ha dato le maggiori soddisfazioni? Perchè?
    Una serata di molti anni fa, quando, insieme a Dario Ferrara, abbiamo chiuso il concerto al dj Popof. E’ stato emozionantissimo e per la prima volta ho suonato davanti a molta gente, vedendo gli amici che sono rimasti lì, stoici, a sostenermi anche se ho iniziato a suonare solo alle 4 del mattino. E’ stato meraviglioso.
  8. Hai un compositore con cui ti senti legato o vedi dei punti in comune? Come vivi il rapporto da “band” con il tuo collega che fa da voce ai tuoi pezzi?
    Con il mio collega lavoriamo in simbiosi ed armonia nella fase compositiva, specialmente grazie alle influenze differenti che ci valorizzano e ci permettono di avere sempre delle nuove idee, il tutto senza legami particolari con altri artisti.
  9. Ti sei mai trovato davanti ad un pezzo all’apparenza impossibile da tradurre in musica? Se si, come hai risolto il problema? In cosa ti ha migliorato?
    Il problema, succede più spesso di quanto si creda, è di avere un pezzo bello, ma impossibile da continuare. Quando è così la miglior soluzione, secondo me, è lasciarlo da parte, non ascoltarlo più per un bel po di tempo e, solo poi, provare a tornare a completarlo.
  10. In tanti sognerebbero di avere le tue abilità, hai delle parole o consigli speciali da rivolgere a queste persone? Come hai fatto a migliorarti e a creare la tua audience?
    Rispondo con due parole, due soltanto: determinazione e pazienza. Sono indispensabili.
  11. Siamo in un’epoca dove internet ha eroso molte abitudini che avevamo prima di questo periodo digitale, ora tutti potrebbero cimentarsi nella produzione di un pezzo, quanto ha inciso tutto questo sul tuo mondo? Ti ha facilitato o penalizzato nel tuo itinerario musicale?
    Ci ha sia facilitato che penalizzato, infatti grazie ai nuovi mezzi a disposizione, gli artisti possono condividere più facilmente il proprio lavoro, ma allo stesso tempo si ha una maggiore densità di artisti che spesso, inesorabilmente, riduce le probabilità di essere ascoltati.
  12. Tutti gli artisti che hai incontrato, con cui hai collaborato, in cosa ti hanno maggiormente arricchito? Hai carpito qualche segreto?
    Si perché ognuno ha un modo proprio di esprimersi con la musica e con il materiale per crearla, non si smette mai d’imparare! 
  13. Quante persone, te compreso, o luoghi, ci sono nelle emozioni che trasudano dalle tracce che realizzi?
    Ogni pezzo creato dal nostro duo è ispirato da un luogo o da una persona, come ad esempio sulla traccia “Skyline” (che è anche il titolo dell’EP appena uscito) ci siamo ispirati al distacco dalle nostre città di origine (Link a Skyline – youtube).
  1. Se esistesse un talent show per compositori, parteciperesti? Quale sarebbe il pezzo forte con cui ottenere una standing ovation?
    Non penso che decideremmo di partecipare ad un talent show, così fosse  sceglieremmo sicuramente la canzone intitolata “Vanilla”, è il nostro pezzo forte! Hangarten – Vanilla – official youtube video
  2. Tutti noi abbiamo dei sogni nel cassetto, professionalmente parlando, raccontaci se ne hai ancora qualcuno nel cassetto:
    Per scaramanzia preferisco non dirlo, ma confesso che mi auguro che il nostro universo musicale possa giungere alle orecchie di più persone possibili, a cominciare da chi sta leggendo questo articolo che, scherzo, ha il dovere di condividerci!
  3. Ora voglio farti un’ultima domanda, alla luce di tutto, cosa sarà cambiato tra 15 anni nell’universo della produzione musicale?
    Dal mio punto di vista, ci sono due probabilità: la prima è che il virtuale domini totalmente. Vorrà dire addio a tutti i supporti fisici come cd o vinile. Li troveremmo solo nei mercatini dell’antiquariato. La seconda opzione è che si torni ad aver voglia di scoprire artisti nuovi, non solo via internet, ma andando al bar o ad un concerto senza sapere chi suoni o semplicemente andando un po’ prima del concerto dell’artista preferito per scoprire chi fa la prima parte e magari scoprire che gli Hangarten fanno buona musica. 

Grazie Enrico per le tue parole e per la tua disponibilità, ti regalo una grande opportunità, ti chiedo: cosa vuoi dire a chi ci sta leggendo? 

Enrico Vergombello – Hangarten

…lasciate un commento o un like se vi è piaciuto e mi raccomando, condividete!

Edoardo

Link e risorse utili sugli Hangarten:

Ascolta e acquista il nuovo singolo: Hangarten – Skyline – nuovo EP

Facebook: Hangarten Fb

Instagram: Hangarten Instagram Official

Soundcloud: Hangarten on Soundcloud

Praga, la città dove gotico e moderno si amano per davvero!

Avete tre giorni da dedicare ad una breve vacanza? Volete un’alternativa alle più gettonate mete continentali? La risposta a queste due domande è una, l’avete scoperta già nel titolo di questo articolo: Praga!

IMG_1729
Praga, il Ponte Carlo viste dalla zona del Museo Kampa

Si tratta della capitale della Repubblica Ceca, il suo fulcro politico, economico e culturale, una città dove si intrecciano e fondono in maniera perfetta svariati stili artistici.

Punto 1 – Come arrivare a Praga, come farsi capire e come spostarsi:
Il metodo più comodo e rapido per raggiungere dall’Italia questa meta è sicuramente l’aereo. Ad esempio un volo, con solo bagaglio a mano da Venezia, andata e ritorno in un weekend di settembre potrà costarvi meno di 150€ (se prenotato con 3/4 mesi di anticipo – dati di maggio 2019).
Una volta arrivati nel piazzale dell’aeroporto, se vorrete raggiungere il centro città, vedrete passare autobus ogni 5 minuti; il biglietto si può fare con una manciata di Corone (vedi il punto 3 per reperibilità e conversione con l’Euro) già all’interno dell’aeroporto e ha una durata variabile. E’ preferibile quello da 90 minuti al costo di 32 CZK (Mezzi pubblici e biglietti), l’equivalente di 1,25€. Il biglietto una volta convalidato vale per autobus, tram e metropolitana (quindi ogni mezzo disponibile).

F44A739D-45B1-4949-A555-A17BE5DEDC14

The Tube

Cosa fare dunque? Prendete l’autobus 119 (gli autobus partono dalle uscite dei Terminal  1 e Terminal 2 di fronte agli Arrivi) e scendete dopo tre fermate a “Dejvická”, da lì potrete accedere alla metro e in meno di 25 minuti sarete in centro città (Linea A – scendere a “Staroměstská”). Esistono anche i classici “shuttle” centro-aeroporto e viceversa, ma perché pagare di più un servizio che già i mezzi pubblici rendono comodamente fruibile? Ricordatevi di rispolverare un pizzico di Inglese, lingua che, insieme al Ceco, viene parlata praticamente in tutta la nazione.

Punto 2 – Dove alloggiare ed elettricità:
Per esperienza meglio scegliere un 4**** stelle, i comfort e le attrezzature si dimostreranno all’altezza delle aspettative, senza sorprese. Personalmente ho alloggiato all’Hotel Liliova (Hotel Liliova Sito Ufficiale) che in quel mese costerebbe meno di 270€ con camera matrimoniale e prima colazione inclusa ed è una delle strutture più vicine al cuore della città vecchia di Praga e vi confesso un segreto… una volta effettuato il checkout ci hanno offerto la possibilità di custodire le valigie fino all’ora della nostra partenza.
Ma guardando bene le recensioni e le proposte, sono certo, troverete molte altre occasioni interessanti.
Circa la presa di corrente a Praga usano la stessa dell’Italia, sia per la forma, che per la tensione.
Quindi i vostri dispositivi, cellulari, macchine fotografiche potranno essere caricati senza adattatori.

Punto 3 – Valuta e Bancomat:
La valuta della Repubblica Ceca è la Corona Ceca (CZK) che ad oggi (maggio 2019) viene così quotata: 25 Corone = 1€. Appena atterrati verrete accolti da svariati bancomat di società di “money change”, diffidate, i tassi applicati spesso non sono concorrenziali, specie con i costi extra delle commissioni. Come fare dunque? Non esitate, pochi passi oltre e troverete svariati bancomat della Unicredit, commissioni minime (cambio effettivo 1€ =22 CZK a maggio 2019) e circuiti garantiti (Sia in aeroporto sia in città).
In alcune attività, limitrofe all’aeroporto o dalla spiccata vocazione internazionale in centro città, accettano anche gli euro, ma conviene considerarlo giusto un Jolly.

Punto 4 – Sono arrivato, cosa posso fare?
Per concedersi un assaggio della città e, in caso, scaricare lo stress del viaggio in aereo,

A2B46004-228D-4EB6-BF4B-76217F52F626

Orologio Astronomico

risulta ideale andare subito verso il cuore cittadino dove si potranno ammirare la Piazza della Città Vecchia ed il famosissimo Orologio Astronomico. Proprio quest’ultimo dalle 9:00 alle 20:00 si rende protagonista di una scena unica nel suo genere, dalle due finestrelle poste sopra il quadrante si affacciano le statue dei 12 Apostoli; uno spettacolo imperdibile che affonda le sue radici nei primi anni del 1400.
Una volta esplorata la piazza e i suoi vicoli, pieni di negozi di sicuro interesse, consiglio di volgere verso il Ponte Carlo; attraversandolo potrete godere del magnifico paesaggio e delle sue statue di Santi, che ammirano la vista da secoli. Prima della fine del ponte scendete dalla scalinata che troverete sulla sinistra, scoprirete una piccola piazza dove troverete la possibilità di assaporare dell’ottimo street food tipico. Dopo l’eventuale merenda girate a destra nel vicolo che precede L’Hotel “U Zlatych Nuzek” assecondando il vicolo arriverete ad un’altra piazzetta, vi troverete davanti al

A0CC6852-2AFC-4D6C-82DD-4C6C9DC6DC41

John Lennon’s Pub – interno sala

“John Lennon’s Pub” (Sito ufficiale), fossi in voi valuterei di prenotare un tavolo per la cena, mi ci sono trovato molto bene. Di fronte al locale inizierete a notare un brulicare vitale di persone, un via vai intenso, siete vicinissimi al Lover’s Bridge  che vi condurrà al “John Lennon’s Wall“, una vera e propria “valvola di sfogo” di artisti e creativi che, specialmente dopo la morte dell’artista nel 1980, vedono in questo muro un luogo in cui testimoniare simbolicamente “Pace e Libertà”. (Wiki –> Approfondisci). Infine se interessa del semplice shopping imperdibile la Piazza Venceslao con i suoi numerosi negozi, molti sono marchi presenti anche in Italia, ma altri arrivano dalla Gran Bretagna e oltre, dunque qualcosa di diverso potrete trovarlo senza dubbio. Una particolarità di questa piazza è un bar realizzato in un vecchio vagone del tram, molto pittoresco. Infine non dimenticate di visitare il Ghetto Ebraico e le sinagoghe, con la possibilità di scoprire un pezzo di storia del recente passato e della leggendaria figura del “Golem” (info sul Golem e sulle Sinagoghe).

IMG_1726
John Lennon’s Wall (maggio 2019)

Punto 5 – E se Praga non bastasse?

Visitate Plzen (Pilsen), città famosa forse più per la fabbrica della celeberrima birra Pilsner, ma sicuramente degna di essere scoperta.

IMG_1874

Veduta della Fabbrica Pilsner

La potete raggiungere con sole 105 CZK (circa 5€) a tratta ed in poco più di un’ora, attraversando vaste distese verdi e piccoli borghi, a bordo di un comodo treno.

IMG_1829

Plzen – Piazza della Cattedrale di San Bartolomeo – la Fontana dell’Angelo

Alcuni dei luoghi più caratteristici da visitare sono sicuramente la Cattedrale, il suo campanile ed anche una Grande Sinagoga. Per il pranzo consiglio (centralissimo) il “Delish” che abbina piatti tipici a gusti più “nostrani” (Sito ufficiale).

IMG_1875

Plzen – una veduta

Per gli appassionati del luppolo e non solo poi imperdibile la “Fabbrica della Pilsner” (Sito ufficiale), un luogo affascinante, una vera città nella città, dove scoprire i segreti alla base della qualità e del gusto unico di questo prodotto esportato in tutto il mondo. Anche chi non ama la birra non potrà non adorare il tour che partendo dalla fabbrica ci fa arrivare all’origine di un mito industriale.

Punto 6 – Cosa possiamo ancora scoprire a Praga?
Sicuramente trattasi di ovvietà, ma quanto scritto sopra, lo sottolineo, non vuole essere una guida completa ad una città o ad una nazione, bensì lo spunto per svoltare un angolo in più, spingersi a scoprire, in poche parole: incuriosirvi! Ad esempio, il pub Coyote (Sito ufficiale) dove proprio come nel film “Coyote Ugly” le avvenenti ragazze del locale ballano e intrattengono la clientela direttamente da sopra il bancone con spettacoli danzanti e giochi degni del circo.

18675612-6171-4A48-A072-80F2453087BC

Il gran finale dello spettacolo delle banconiere del Coyote

Un’altra cosa bellissima di questo territorio sono i “pianoforti liberi”, che voi lo sappiate suonare o meno poco importa, alla stazione, all’aeroporto ed in molti altri luoghi potrete trovare pianoforti pronti ad essere suonati. Che siate voi o un artista di strada poco importa, resta una cosa meravigliosa!

IMG_1785

Il pianoforte della stazione ferroviaria di Praga

Siete amanti delle biblioteche? non potete perdere la Biblioteca Strahov dell’omonimo Monastero (articolo che ne parla). Oltre ad un piccolo museo di reperti storico/artistici/naturalistici questa ospita la più importante biblioteca dello stato. Il costo è davvero minimo e con un piccolo supplemento vi permetteranno di scattare foto incredibili, come quella che segue.

IMG_1963

Biblioteca Strahov

Infine non trascurate il Castello di Praga, situato nella parte alta della città ad un kilometro a piedi dalla Biblioteca Strahov, si può visitare (info e visite) e potrete assistere al cambio della guardia (Info sull’evento). Numerosi anche i Musei quali: il Kafka Museum, il Museo Nazionale (Piazza Venceslao) o il Museo della Tecnica.

Punto 7 – Perché gotico e moderno si amano davvero? E cosa ci fa amare Praga?
Non è facile qualificare l’affermazione che fa da titolo a questo articolo, ma proverò ad essere chiaro e stringato. Gotico e moderno sono stili agli antipodi l’uno dall’altro, per forme, vocazioni ed ispirazioni. Ciononostante la città ha un suo declinarsi armonioso che asseconda lo sguardo e lo invita a proseguire la scoperta. In un impatto talvolta emozionale e talvolta sorprendente, ma sempre bello.

img_1731.jpg

Le Case Danzanti – esempio di perfetta integrazione con il circostante

Praga si fa amare per tante ragioni, la sorprendente bellezza, l’atmosfera magica e tenebrosa al contempo, per la storia e i paesaggi, ma, soprattutto, per le persone che, nelle attività commerciali, ristoranti, hotel, ci sorridono e accompagnano con una cortesia che solo il buon padrone di casa conosce.

Uno speciale grazie a Lorenzo, magnifica guida nella riscoperta di questa meravigliosa città.