Un itinerario da Pellestrina a San Pietro in Volta.

Sono passati tre anni dalla mia ultima visita all’isola di Pellestrina; così tanti perché dalla fine del 2019 in poi, per ciascuno di noi, sono cambiate tantissime cose, per alcuni, decisamente troppe.

Le mie radici, ben radicate in questo territorio, per più di 900 giorni non si sono lasciate intridere dalla salubre aria salmastra, ma anche da quei profumi e colori che, con ogni parte di me, amo.

Oggi, in questa piccola cronaca, vi racconto a parole sicuramente, ma anche con qualche scatto, quella che è stata una delle pagine più belle delle mie gite fotografiche, voi stessi potrete vivere o rimodulare a vostro piacimento questa esperienza, sempre ricordando di essere turisti responsabili.

Conoscete tutti, se siete miei affezionati lettori, il territorio di Pellestrina e San Pietro in Volta, le sue tipicità, criticitá e, soprattutto, bellezze.
Infatti ve ne ho parlato anche qui: 10 cose da fare a Pellestrina almeno una volta nella vita e qui 53 anni dopo, una nuova violenta alluvione si abbatte su Venezia e le sue isole.

ITINERARIO (circa 11 fantastici kilometri): Lunedì 6 giugno 2022 son partito in direzione Chioggia, la ritengo il punto di partenza ideale per approcciare l’isola. Qui troveremo il parcheggio Giove che offre tariffe super convenienti parcheggiando l’auto all’ultimo piano, aperto ai lati, ma ben coperto. Già da qui il panorama comincerà a lasciarvi senza fiato.

Eccovi la mappa del primo tratto, poco più di 1km anche attraverso il cuore della città di Chioggia.

In questo tragitto passeremo dalla località “Isola Saloni” al centro storico, prendendo una delle tante calli che uniscono la “fondamenta del Canal Lombardo” al Corso del Popolo. Al termine di quest’ultimo, dopo aver sfiorato decine di negozi, ristoranti e bar arriveremo all’attracco di Piazza Vigo, dove ci attenderà il vaporetto della Linea 11 ACTV.

🟠 Fate attenzione 🟠 verificate la possibilità di prenotare l’imbarco se volete portare le vostre bici e ricordarevi che potrete anche noleggiarne una direttamente in isola.

Una volta acquistato il biglietto attendete l’avvio delle operazioni di imbarco e provate ad aggiudicarvi dei posti nel terrazzino posteriore del natante, la vista sarà eccezionale, ma anche non doveste riuscirvi, state sereni, il panorama è bellissimo anche dagli altri posti.

Cason da pesca nei pressi di Ca’ Roman

Se siete “amanti delle sfide” potrete aggiungere una tappa meravigliosa al vostro viaggio di scoperta, infatti chiedendo la discesa a Ca’ Roman di Pellestrina (vedi note degli orari) vi regalerete altri 3 km di itinerario a stretto contatto con la laguna ed il mare, mai così vicini lungo tutto l’arco di questo litorale, magari camminando alla sommità dei Murazzi come nella foto sottostante.

Passeggiando sopra i murazzi, verso Ca’ Roman di Pellestrina

Terminato questo tratto, a piedi o di navigazione arriverete all’attracco isolano del vaporetto, nei pressi del cimitero.

Vi raccomando di percorrere il più possibile il lato lagunare dell’isola, così da non perdere nessuno degli scorci che vedrete nelle immagini. Resta ovvio che se la voglia di mare vi dovesse sopraffare potrete affacciarvi al lato opposto e godere della vista del litorale isolano. | Scarica gratis la MAPPA DELL’ISOLA |

L’insegna che vi accoglierà all’approdo

Da qui, semplicemente proseguendo verso la Chiesa di Ognissanti, riconoscibilissima dalla sua sagoma che svetta sull’abitato, approccerete il primo tratto del borgo. Sulla sinistra vedrete una casa alta e verde, lì girando a sinistra e percorrendo la calle arriverete ai margini della Piazza del Duomo di Ognissanti che oltre all’omonima chiesa ospita anche due monumenti commemorativi, quello alla memoria di un parroco molto amato e l’altro, purtroppo più importante storicamente, che ci ricorda un mesto capitolo della seconda guerra mondiale, l’affondamento del piroscafo Giudecca, proprio nel quieto specchio d’acqua antistante la piazza.

La laguna innanzi al Duomo di Ognissanti

Proseguendo oltre verremo travolti dai toni variopinti delle case, sullo stile della più famosa Burano. Vi consiglio di rimanere nelle calli circondati dalle case in questa fase, così da acclimatarvi nel quieto vivere di questo borgo di pescatori, entrando in sintonia con una realtà dove l’unicità regna sovrana.

Uno scorcio, tra infinite sfumature di azzurro

Continuate verso nord, scoprendo le corti e le calli in cui la tavolozza si arricchisce di bellezza e gli accostamenti di ognuno creano un capolavoro, fatto di circostante.

Colori ed accostamenti unici

Supererete, ma, se vorrete, in questo tratto che vi separa dal “Tempio dell’Apparizione” potrete approfittare di un gran numero di ristoranti tipici e bar, alcuni famosissimi, altri sorprendentemente genuini. Con un occhio sempre pronto a scoprire bellezza.

I nomi delle barche sono sempre legati a delle storie, siano esse famigliari, aneddotiche o mitologiche. Tutto questo ha un fascino senza tempo.

E voi, li leggete mai i nomi sui pescherecci?

Per i più religiosi, ma anche per gli amanti dell’arte e dall’architettura in genere, imperdibile una visita al “Tempio dell’Apparizione” dedicato ai Santi Vito e Modesto.

Il Tempio, come si presenta innanzi a chi cammina o pedala lungo il lato lagunare.

Se andrete a guardare il mare da questa zona dell’isola rimarrete stupiti dal fatto che, da sopra il murazzo, distinguerete la laguna. E’ infatti uno dei punti abitati più stretti dell’isola, dunque mare e laguna si possono quasi toccare e distano meno di 200m.
Proseguiamo ancora, tra colori, profumi e, all’orizzonte nelle acque, qualche casone da pesca, strutture a palafitta il cui fascino primitivo non lascia mai insensibili.

Pescherecci e Casoni da pesca

Ed ecco, che passo dopo passo, arriviamo all’ultimo tratto del borgo di Pellestrina, il Sestier Scarpa, dove, quasi per miracolo gli spazi sinora talvolta angusti, sembrano apparentemente farsi più generosi, offrendoci così scorci come quello in cui è incastonata la Chiesa intitolata a Sant’Antonio.

Un taglio diagonale delle case e della Chiesa

E poco dopo

Da qui, sempre seguendo il corso lagunare, arriveremo ad una pista ciclo-pedonale che ci condurrà dopo circa 2 km alla frazione di Portosecco di San Pietro in Volta.

Sestier Scarpa

Unica nota da fornire, una deviazione all’altezza del cantiere ACTV verso il lato mare per poi tornare alla Laguna e proseguire.

Ed eccoci a Portosecco, località che prende il nome dal fatto che un tempo sfociava un fiume che, inesorabilmente, ha interrato il porto esistente. Qui il ritmo soave isolano pare farsi ancora più lieve e rilassante.

Le case vicino la Chiesa di Santo Stefano

Proseguendo ancora incontreremo di nuovo vari tra bar e ristoranti, oltre a quello che è al momento l’unico Hotel isolano, la Locanda Stravedo; innanzi la quale vi è un vecchio pontile usato un tempo dall’ACTV per far approdare le motonavi in un secondo punto di questo litorale e poi proseguire fino a Venezia direttamente via acqua.

Ex approdo ACTV

Proseguiamo ancora, superando il Ristorante “Da Nane” ed altre attività tra cui un bar ed una gelateria, eccoci ad uno dei punti più suggestivi, il centro di San Pietro in Volta; qui potrete trovare botteghe di cibo tipico, mini-market ed anche camion di ambulanti di prodotti freschi o vestiario/accessori casa.

Piazza di San Pietro in Volta

Vicino la Chiesa tra l’altro visse uno dei cittadini più illustri del litorale, il pittore Natalino Bentivoglio Scarpa, chiamato “Cagnaccio”.

Casa del Cagnaccio

Proseguendo arriveremo poi ad uno dei punti più belli dell’isola, una darsena in cui riposano le barche dei pescatori da cui di gode di un paesaggio mozzafiato.

Visuale dalla dighetta della darsena

Giungiamo così al capitolo finale di questa lunga, emozionante e ricca escursione, entrando nel cuore della frazione “Belvedere” (lato sinistro della foto qui sopra). Da qui vedremo la frazione “Alberoni” del Lido e la chiusura del borgo di San Pietro in Volta, con il ferry-boat che naviga innanzi a noi lungo il porto.

Qui, pensate, visse e ambientò una storia un grande maestro Disney: Romano Scarpa e il portico della foto sottostante fece parte di alcune tavole.

Il portico in località “Di Botta”

Ed infine, con la nostalgia che sale, prima ancora di abbandonare l’isola o di proseguire con la pista ciclabile fino al ferry-boat, eccoci all’ultimo fotogramma che questo posto unico ci offrirà seguendo la direzione da sud a nord.

Le panchine fronte laguna in località Belvedere

Sembra quasi un ossimoro che le panchine diano le spalle alla Laguna, ma non disperate, potrete godere del tramonto sedendovi direttamente sul muretto che guarda la laguna, affidando i vostri sogni al sole che si tuffa nelle acque mentre solca l’orizzonte dei Colli Euganei.

Perché, nessuno ve lo verrà a dire, ma qui ci sono alcuni dei tramonti più belli al mondo.

Tramonto sulla laguna

Se siete arrivati fino a qui avete condiviso con me un viaggio a tratti dalle atmosfere oniriche, in cui vi ho rivelato molto,
ma non tutto ciò che si può vedere in questo territorio unico.
Che voi scegliate di pedalarvi o camminarvi
poco importa, ma godetene appieno.
Io sognavo da anni di percorrere l’isola completamente a piedi da sud a nord, a posteriori ne sono felicissimo, certo, con le scarpe più consumate

dagli 11 km percorsi, ma con il cuore felice,
perché ha imparato tantissimi nuovi colori ed emozioni.

Buon viaggio di scoperta cari lettori e care lettrici,
dal vostro Edoardo.

PS se siete arrivati fino a qui ricordatevi che, lato mare, troverete il bus che vi potrà accompagnare verso Pellestrina per riprendere il vaporetto come da orari LINEA 11 in direzione Chioggia.

RISORSE:
IL PERCORSO COMPLETO BY GOOGLE MAPS
Scarica gratis la MAPPA DELL’ISOLA
Scarica gratis l’INTERO ARTICOLO scopri anche come essere un Turista responsabile

ARTICOLI CORRELATI:
Come arrivare a Pellestrina
10 cose da fare a Pellestrina almeno una volta nella vita…
Quella volta che Topolino e Pippo hanno alloggiato a Pellestrina…
Pellestrina, un paese da scoprire…
Pellestrina, l’isola che… c’è!
Il Vianello che affondò la “Pirofregata Re d’Italia” a bordo dell’Ammiraglia Austriaca “Ferdinand Max”…
Chi si ricorda la nave incagliata?
“Cagnaccio” di San Pietro, lo scultore di tele.

Pubblicità

Pellestrina, un paese da scoprire…

Il legame con la terra natia, una disputa difficile da dipanare senza perdersi in fronzoli e parabole interminabili; ce lo hanno insegnato in tanti, tra gli autori letterari, tutti al di sopra, certamente, delle mie capacità. Basti pensare ad Ugo Foscolo in “A Zacinto” o a Giacomo Leopardi ne “l’infinito”, fulgidi esempi di narrazione poetica dei luoghi a loro cari.

Non è dunque mia intenzione lanciarmi in un ardito cimento, bensì voglio ancora una volta (ebbene sì, di Pellestrina vi ho già raccontato molto anche QUI) incuriosirvi attorno ad un territorio verso cui sento un legame polivalente, fatto di famiglia, sapori e colori.

_MG_0033_1

Uno scorcio tipico di Pellestrina – Sestiere Scarpa

  • Prima di tutto, fughiamo qualche dubbio, perché visitarla?

Avrete la possibilità di scoprire (in barca, bici o a piedi la scelta è tutta vostra) un territorio unico. Parliamo di un’isola che si estende per 11km ma che ha una larghezza media spesso inferiore ai 100 metri, in alcuni tratti addirittura mare e laguna sono divisi solo da un “esile” muro, i murazzi. Si tratta di un ecosistema unico al Mondo!
Uniche sono soprattutto le persone che ci vivono, tra uno scorcio e l’altro potrete trovare pescatori intenti nel sistemare e riparare le reti dopo una lunga notte in mare, potrete scovare abitanti intenti a cucinare del pesce freschissimo sulle braci, appoggiati vicino alle rive, trovare donne che usano il Tombolo, creando dei fantastici merletti, oppure semplicemente rimanere catturati da tramonti che lasciano senza fiato. Rimarrete ammaliati dall’alternarsi delle case colorate in schiere che paiono tuffarsi verso il mare (colorate e sgargianti proprio come a Burano), il tutto con i nomi delle calli e campielli sempre curiosi ed originali, come nei Nizioleti Veneziani (parafrasati dal sottoscritto in questa RUBRICA).

  • Ok, tutto bellissimo, ma dov’è Pellestrina? 

Molti non conoscono l’esatta collocazione del territorio dell’isola, ebbene si trova a Nord di Chioggia ed a Sud del famoso Lido di Venezia, precisamente qui.

  • Ora che so dov’è, come ci arrivo?

Proseguiamo dunque, dopo i doverosi ringraziamenti a Google per il link della mappa, a capire l’aspetto più importante: come si arriva?
Ci sono due itinerari per chi non dovesse visitarla in barca, uno prevede di passare da Chioggia e l’altro per Venezia ed il Lido.
Personalmente vi consiglio l’itinerario da Chioggia se volete gustarvela a piedi o con i mezzi pubblici (o noleggiando le biciclette in loco), quello per Venezia/Lido se volete scoprirla a bordo delle vostre bici, ma sarà un poco più impegnativo come tempi.

CIMG2810

Il borgo di Pellestrina, così come si presenta arrivando da Chioggia

ARRIVARE DA CHIOGGIA:

Parcheggiate l’auto al “Parcheggio Giove” – località saloni Chioggia, da lì incamminatevi verso il centro del borgo e, se non siete pratici della città, prendetevi un caffè in uno degli innumerevoli bar sotto ai portici e chiedete come raggiungere “Piazza Vigo”. Una volta giunti lì scorgerete certamente l’approdo ACTV con la biglietteria per valutare i prezzi e la gestione del carico di più bici in un’unica corsa (in alta stagione, primavera/estate, il rischio di rimanere in attesa per più corse non è così remoto). In alternativa ed a costi molto competitivi potrete noleggiare le bici direttamente a Pellestrina (noleggio 1noleggio 2) oppure ancora valutate un’esperienza ancora più tipica a bordo di un “Bragosso” tipico, ovvero il Bragosso Ulisse che potrà trasportare voi, le vostre bici (o quelle da loro noleggiate) direttamente a Pellestrina, concordando con voi anche un possibile orario di ritorno.
Per i più atletici consiglio di concordare ove possibile sbarco ed imbarco alla fermata Cà Roman di Pellestrina, così da percorrere i murazzi fino all’inizio del borgo o soffermarvi nell’omonima oasi LIPU all’inizio dell’isola.

TABELLA ORARI ACTV – LINEA 11

IMG_0080

I Murazzi verso Cà Roman

ARRIVARE DA VENEZIA/LIDO IN BICICLETTA:

Questa opzione è la maggiormente consigliata agli amanti della bicicletta, infatti permette di percorrere svariate decine di km tra il Lido di Venezia e Pellestrina, godendo di tutte le peculiarità del territorio di entrambe le isole.
Per prima cosa dovrete arrivare al terminal Tronchetto e prendere il ferry boat che vi porterà al Lido. Una volta giunti potrete pedalare lungo la Riviera San Nicolò, percorrendo poi tutta via Sandro Gallo e poi lungo via Malamocco (omonima della pittoresca frazione che attraversa). Proseguite poi in Riva Giovanni Diacono e poi in via Alberoni, arrivati in via Cà Rossa percorretela tutta ed infine seguite le indicazioni per il Ferry Boat. Giungerete alla località Alberoni – Faro Rocchetta. Lì vi imbarcherete sul traghetto della Linea 11 e nel giro di 10 minuti sarete arrivati a “Santa Maria del Mare”, prima frazione dell’isola di Pellestrina.

ARRIVARE DA VENEZIA/LIDO IN AUTO O CON GLI AUTOBUS:

TABELLA ORARI ACTV – CERCATE LINEA 17 E LINEA 11

Per prima cosa dovrete arrivare al terminal Tronchetto e parcheggiare o prendere il ferry boat che vi porterà al Lido. Una volta giunti potrete guidate lungo la Riviera San Nicolò, percorrendo poi tutta via Sandro Gallo e poi lungo via Malamocco (omonima della pittoresca frazione che attraversa). Proseguite poi in Riva Giovanni Diacono e poi in via Alberoni, arrivati in via Cà Rossa percorretela tutta ed infine seguite le indicazioni per il Ferry Boat. Giungerete alla località Alberoni – Faro Rocchetta. Lì vi imbarcherete sul traghetto della Linea 11 e nel giro di 10 minuti sarete arrivati a “Santa Maria del Mare”, prima frazione dell’isola di Pellestrina.

  • Siamo arrivati a Pellestrina, ora cosa facciamo?

Fermiamoci un istante, ascoltiamo il silenzio e i suoni della natura circostante; la prima cosa che vi colpirà sarà la quiete, il lieve dipanarsi del giorno, percepibile già muovendo i primi passi lungo questo territorio. Se la stagione ed il meteo lo permettono sicuramente valutate di fare un bagno al mare, le acque sono cristalline e le spiagge totalmente libere (il rispetto rimane la regola principale su cui basarsi).

IMG_0110

La poesia della spiaggia libera di Pellestrina

Ricordatevi di portare con voi teli ed ombrellone, infatti attualmente l’isola non dispone di stabilimenti balneari strutturati.
Oltre al mare c’è tantissimo, camminiamo lungo la borgata con il suo lieve declinare di case colorate, visitiamo le numerose chiese (una di queste eretta alla memoria di un’apparizione Mariana – LINK)  di questo bellissimo rifugio dal caos.
Entriamo nelle attività commerciali portandoci a casa i tipici “Bussolai” dolci o salati (pane biscotto di forma circolare od oblunga) o assaporiamo un aperitivo fianco a fianco con le persone veraci del luogo.

IMG_9679

Casette a schiera fronte laguna – adiacenze Santuario Madonna dell’Apparizione

Ogni scorcio, ogni centimetro di quest’isola saprà emozionarvi e, assolutamente imperdibile, godete del tramonto in laguna. Verrete travolti da una miriade di riflessi mentre il Sole si tuffa nelle benefiche acque lagunari.

CIMG3376

Tramonto lagunare

  • Dove mangiare?

Pellestrina offre opportunità uniche anche in questo, a prescindere dalla raffinatezza del nostro palato troveremo occasioni di ogni genere, infatti lungo gli 11km di litorale si dipanano ristoranti rinomati quali: “Da Nane”, “Da Memo” o “Da Celeste”, due dei quali con la vista sulla laguna indimenticabile. Troveremo anche locali più semplici, ma comunque dal gusto inconfondibile come: “l’Osteria La Rosa” o “Al Pescatore” o pizzerie (da asporto perlopiù) e agriturismo (e sicuramente non vi ho elencato tutte le possibilità, ma solo quelle che mi venivano a mente). Non esitate a chiedere il loco anche agli abitanti, spesso gelaterie (imperdibile il Bar Gelateria Laguna a San Pietro in Volta) e bar potrebbero sorprendervi con stuzzichini inaspettatamente golosi.

Esistono anche delle aree picnic, ma resto dell’idea che la vera sintonia con un posto visitato non la si raggiunga con un panino portato da casa, ma gustando a 360 gradi l’esperienza tipica che il luogo propone.

_MG_0065

I Colli Euganei in una giornata di “Stravedo” – ovverosia clima limpidissimo

Concludendo, siate curiosi, siate gentili, siate aperti alla scoperta, perché questo territorio sarà nudo e onesto con voi. Più vi aprirete e più ne uscirete arricchiti. La quiete  ed il silenzio che scoprirete qui acquisiranno un valore nuovo e più alto. Abbandonatevi al bello, ne uscirete migliori.

IMG_9569

Rime nel silenzio

Vi saluto con la poesia che dedicai alla mia terra, un frutto acerbo della mia gioventù che testimonia quanto il mio legame con le terre delle mie origini sia indissolubile.

LAGUNA 
luogo incantevole
a parole indescrivibile
in cui si tuffa il sole
del quale rifletti il colore
mentre tramonta
e ci fa l’occhiolino dal pelo dell’acqua;
ci son giorni in cui sembri oro
altri in cui sei smeraldo
altri in cui non c’è orizzonte
e tu sei azzurra come il cielo
e gli stormi di candidi gabbiani
son le tue nuvole.
Una cosa in te non cambia mai
è la tua bellezza…

Foto e contenuti a cura di Edoardo Scarpa

Condividete e aiutate altre persone a scoprire questo luogo magnifico!

Mai come quest’anno, dopo i disastri occorsi a novembre (link al servizio di Agorà sul tema) con una grave alluvione lagunare (mio articolo), l’isola ha bisogno di tornare alla vita normale. Anche un pizzico di sano turismo dunque può essere una adeguata medicina per curare e far dimenticare al popolo locale l’accaduto.

Scoprite le mie poesie, i Komorebi