Cari lettori e care lettrici,
in questo articolo voglio parlarvi di un artista Veneto che, nonostante la nascita registrata a Desenzano del Garda (il padre era impiegato come fanalista presso il faro del paese), ha origini nell’isola di Pellestrina, precisamente a San Pietro in Volta.
Lo stesso tornò alla sua terra madre proprio in conseguenza del ritorno dei genitori e, grazie ai nonni, fu permeato dall’ambiente dei pescatori del territorio.
L’origine del suo soprannome più conclamato di “Cagnaccio” (l’attribuzione degli stessi è usanza tipica dei borghi della nostra laguna), pare abbia attinenza con un vecchio cane che ringhiava dal cortile, ma alcuni sostengono che possa essere anche un riferimento al carattere forte dell’artista; va però ricordato che in una prima fase si fece chiamare anche “Scarpaccio” in onore al noto concittadino Vittore Carpaccio.
Il movimento artistico di cui fu tra i principali esponenti fu il “Realismo Magico”, in cui le opere giungevano ad un tale livello di precisione da risultare surreali.

L’Alzana – Cagnaccio di San Pietro / Public domain
La definizione che ho utilizzato nel titolo di questo articolo deriva da un post su Twitter di Vittorio Sgarbi, estimatore dell’artista, che lo definì così: “Cagnaccio non dipinge, scolpisce”.

Autoritratto – Cagnaccio di San Pietro – Opera propria, Sailko, 29 marzo 2016, 13:49:49, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=54776689
Tra i vari musei che ospitano le sue opere vi segnalo e consiglio:
– http://www.mart.tn.it (nella stessa città vi sono molti altri musei su movimenti artistici correlati, quali Casa d’arte futurista de Pero
Scoprite di più su questo artista e sulle sue opere: Treccani – Natalino Bentivoglio Scarpa “Cagnaccio” di San Pietro
Cagnaccio di San Pietro. Un quadro ritrovato
L’Alzana – Berkin Arts

Citazioni artistiche, sulle mura del MART di Rovereto
Articoli correlati:
10 cose da fare a Pellestrina almeno una volta nella vita…
Pellestrina, l’isola che… c’è!
Pellestrina, un paese da scoprire…
Venezia ai tempi del Covid19
Voga alla Veneta – il mio sport del cuore
Quella volta che Topolino e Pippo hanno alloggiato a Pellestrina…
Burano, la casa dei colori…
Lorenzago, Auronzo e dintorni…
Chioggia & Sottomarina
Amsterdam, Rotterdam e dintorni…
Praga e Plzen… dove gotico e moderno si amano davvero!
Toscana da scoprire… Volterra.
Toscana da scoprire…
Assisi ed altri borghi umbri…
Dozza, la città dei murales
Pingback: Come arrivare a Pellestrina | Tra Realtà e Sogno
Pingback: A piedi, da Pellestrina a San Pietro in Volta. | Tra Realtà e Sogno
Pingback: An itinerary from Pellestrina to San Pietro in Volta. | Tra Realtà e Sogno
Pingback: How to get to Pellestrina | Tra Realtà e Sogno