Cari lettori! Come state??
Oggi volevo condividere con voi due fantastiche graphic novel! Ve ne parlerò senza alcun ordine di preferenza, certo che potrebbero piacere anche a Voi!
Premetto che questa forma di trasposizione di romanzi in “fumetto” mi incuriosiscono tantissimo e sono convinto possano avvicinare anche i più pigri alla lettura.
Ogni giorno fioriscono nelle fumetterie (vi prego, appena ne vedete una tuffatevici dentro!) varie storie pronte ad essere scoperte (queste ad esempio hanno un costo intorno ai 20€).
Una di queste è un classico della letteratura moderna, si tratta di FAHRENHEIT 451 di cui vi allego la copertina (il titolo contiene il link della casa editrice). La storia è stata scritta e concepita agi inizi degli anni ’50 da Ray Bradbury (BIO & OPERE – WIKI), un autore a tratti visionario e abilissimo nel calare dentro metafore forti un protagonista avvolto da un mondo di cui si sente parte, ma da cui scoprirà essere totalmente avulso.
Le tavole in china a tratti cupe e ricche di pathos di quest’opera sono state realizzate da Tim Hamilton (BIO & OPERE). Il messaggio lanciato dall’autore è sicuramente trasversale a qualsiasi epoca e parla, in maniera attualissima, di come sarebbe grave se nel Mondo non si permettesse la libertà di informazione, di divulgazione, di scoprire autonomamente attraverso esperienze cose nuove. In questo libro i Pompieri bruciano i libri e le case che li contengono come in un fortissimo ossimoro metaforico, così da rendere unica e dominante la cultura che, i poteri, impongono alle persone.
Parla di un regime in cui la sete di conoscenza, che rende liberi, viene criticata e colpita a morte. Chi legge, detiene, divulga, nasconde libri, guadagna il carcere. Sembra fantascienza, ma a ben pensare non era, non è e non sarà mai così. Magari il concetto sarà esacerbato o annacquato, ma pensandoci bene, ancora oggi, non esiste ovunque una piena libertà.
Il secondo di cui vi voglio parlare è: IL SUONO DEL MONDO A MEMORIA di Giacomo Bevilacqua ed edito da BAO PUBLISHING. Si tratta di una storia a mio parere fantastica, peraltro letteralmente divorata nel giro di poche ore. Parla dei limiti e dei castelli di convinzioni che, sovente, costruiamo attorno a noi stessi per recintarci in aree di comfort che, ci si impone nostro malgrado, a seguito di momenti infelici della nostra esistenza o per colpa di esperienze particolarmente negative. Questa storia brilla di una atmosfera sognante luminosa che da fioca si fa accecante tavola dopo tavola. Ogni immagine ci trascina con forza dentro una vis (forza appunto) emotiva in costante crescendo, quel desiderio di scoprire cosa accade un passo alla volta, uno scatto alla volta. Come dicono a margine della presentazione dell’opera: “La vita è quello che ti succede mentre sei impegnato a fare altri programmi”.
Dunque non perdetelo e se potete, per quanto rintracciabile online (come Fahrenheit 451 del resto), correte in Fumetteria, aiuterete a sostenere quel movimento impercettibile, ma fondamentale, di cultura e passione che uno scaffale virtuale non potrà mai farvi odorare.
Io per esempio qui dalle mie parti conosco:
Supergulp (Mestre e Treviso)
Kissa Shop (Padova)
E conosco un metodo infallibile
per scoprirne molte altre
usare google (:
A presto!
Edo
Visto che condividiamo la passione per i libri, spero che questo mio post ti dia degli spunti per le tue letture future: https://wwayne.wordpress.com/2013/08/24/la-fine-di-un-altra-era/. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao grazie per il commento e non mancherò di andare a visitare il link escoprire le tue proposte 😊
"Mi piace""Mi piace"
Colgo l’occasione per dirti che mi sono iscritto al tuo blog. Grazie a te per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora doppiamente grazie! Ricambieró senza dubbio 😉 ciaoooo
"Mi piace""Mi piace"