Tra mille colori di cui si tinge la storia della città di Venezia una delle più fascinose, ed al contempo foriera di riflessioni, riguarda il Ghetto ebraico.
Zona facilissima da raggiungere in quanto dista pochi minuti a piedi da Piazzale Roma o, se preferite, dalla stazione di Venezia Santa Lucia.
VEDI LINK: –> il Ghetto Ebraico Veneziano
Partiamo da qualche aneddoto, la parola “Ghetto” nasce nel capoluogo Veneto, infatti in Veneziano il “getto” (che gli ebrei di origine tedesca pronunciavano “ghèto”) era una fonderia in cui precedentemente venivano prodotte le bombarde.
Fonti Wikipedia WIKI GHETTO e TRECCANI
All’interno di questa area cittadina assegnata agli ebrei nel 1516, che poco oltre vedrete immortalata in qualche scatto, sorgono Sinagoghe e Scole, locali e alimentari tipici, nel pieno rispetto di secolari tradizioni.
Non è raro imbattersi in persone con abiti tradizionali, barbe elaborate e soprattutto l’immancabile copricapo, la Kippah.
Per gli amanti delle curiosità segnalo anche che all’interno del Ghetto sorgeva e si può tuttora visitare uno dei tre banchi dei pegni cittadini, il “Banco Rosso” (esistevano anche il verde ed il nero). Si tratta di una delle più antiche testimonianze di questo genere ed è bello pensare che il termine bancario “andare in rosso” o anche l’essere “al verde” possano avere origine dal nome di questi banchi.
Personalmente lo visitai una decina di anni fa e tuttora ne serbo un magnifico ricordo.
INFO E PRENOTAZIONI: BANCO ROSSO
Potremmo dilungarci su quest’area di Venezia, ma voglio lasciarvi la curiosità di scoprirla da soli durante una visita, dunque aggiungo solamente un’ultima curiosità, come avrete visto da alcune delle foto qui le tipiche case Veneziane, accostate tra loro quasi a sembrare “case siamesi”, sono molto più sviluppate in altezza, fino a raggiungere i 5, 6 o 7 piani di altezza, i cosiddetti “Grattacieli” di Venezia.
UN ARTICOLO CHE PARLA DEL GHETTO E DEI SUOI “GRATTACIELI”