Cos’è una fotografia…?

Ci sono svariate domande che, almeno una volta nella vita, un fotografo, appassionato o professionista, si potrà porre nell’arco delle sue esperienze. Una di queste è: cos’è una fotografia?

Se ci rifacessimo alle definizioni il suffisso FOTO significherebbe “luce” o si riferirebbe ad essa;

Ma nella sua essenza primaria per noi altro non è che un istante, cristallizzato con teniche di acquisizione e stampa, analogiche o digitali, che ne renderanno durevole la memoria.

Ma oltre al lato fisico, e visivo dunque, in una foto sono contenuti sentimenti, sensazioni, profumi, ricordi, miriadi di opzioni; quasi come un punto attraverso cui passano infinite possibilità interpretative.

Ma semplificando una mia interpretazione della questione vi allego a questo articolo uno scatto “rubato”, opera di mia moglie durante il nostro viaggio di nozze in Toscana a settembre 2019.

In questo scatto lei ha cristallizzato la mia idea di “fotografia”, che così riassumo: “catturare istanti luminosi del nostro scorrere vitale”.

Grazie Silvia ❤️ per questa foto e per l’ispirazione che ne ho tratto.

Pubblicità

La parola della settimana… la “Q di Quattrini”

Ne vorremmo tanti, ma con questa unità di misura si fa comunque poca strada… oggi scopriremo qualcosa di più sui…

Quattrini: Diminutivo di quattro (monetizza da 4), da cui deriva.

SIGNIFICATO: Nell’uso comune, il denaro in genere: come stai a quattrini?; mi costa fior di quattrini; aver quattrini da buttar via; Senza il becco di un quattrino, senza soldi; Moneta di valore minimo; Quattrino del pettine, il centesimo del regno italico di Napoleone I; detto anche pettinino.

Se questa parola ti è piaciuta, condividila e commenta qui sotto!

Scopri le parole delle settimane precedenti: “La parola della settimana” – archivio
Der. dim. di quattro ‘(monetina da) quattro (denari)’

La parola della settimana… la “P di Pericolo”

Una parola che ci farà rabbrividire, quanti spaventi, incubi la portano nella nostra vita?

Pericolo: Aggettivo, Dal latino periculosus, derivante da pericŭlum (=pericolo)

SIGNIFICATO: Che comporta rischi e che va affrontato con estrema cautela.

Se questa parola ti è piaciuta, condividila e commenta qui sotto!

Scopri le parole delle settimane precedenti: “La parola della settimana” – archivio

La parola della settimana… la “O di Ossimoro”

Una parola che ci stupirà come del “ghiaccio bollente” e che ci ricorderà quanto gli opposti si attraggano…

Ossimoro: Sostantivo maschile, dal greco oksýmōron, composto da “oksýs” (=acuto) e “mōrós” (=sciocco) con allusione al contrasto logico

SIGNIFICATO: Figura retorica consistente nell’accostare, nella medesima locuzione, parole che esprimono concetti contrari

Se questa parola ti è piaciuta, condividila e commenta qui sotto!

Scopri le parole delle settimane precedenti: “La parola della settimana” – archivio

La parola della settimana… “N di Nozze”

Una parola che ci ricorda la grandezza dell’Amore…

Nozze: sostantivo femminile plurale dal latino nuptiae, dal verbo nubere (=sposare), participio passato incrociato con notte. Nubere è da una radice indoeuropea *sneudh- (=coprire, si rifà al velo della sposa, un tempo giallo e simbolo del rapimento della stessa alla famiglia paterna), affine a Nebula (=nebbia) e nubes (=nuvola, inteso come velo del cielo)

SIGNIFICATO: matrimonio, in senso figurato unione.

Se questa parola ti è piaciuta, condividila e commenta qui sotto!

Scopri le parole delle settimane precedenti: “La parola della settimana” – archivio