Il pane fatto in casa…

Il pane fatto in casa…

Una necessità che si fa piacere

Tutti noi stiamo vivendo momenti, chi più, chi meno gravemente, di angoscia. Non è mia volontà parlarvi del virus, della pandemia o di chissà quale altro aspetto di cui non ho le competenze per interloquire degnamente.

Siamo già avvolti da una spirale di profeti tale, che un’altra sola voce al riguardo sarebbe solo un surplus al “baccano” circostante.

Consiglio semplice ma sincero: ascoltate le fonti ufficiali, badate solo alle notizie certe, non alimentate le dicerie.

Dopo una simile premessa, necessaria, mi ricollego proprio alla parola “alimentate“, segnalandovi questa ricetta per ottenere un meraviglioso pane casereccio o molteplici panini di taglia ridotta.

Gli ingredienti in ordine di introduzione sono:

  1. 250ml di acqua tiepida (tenete pronta una piccola quantità ulteriore in un bicchiere per aiutare, se necessario, l’amalgamarsi dell’impasto).
  2. 50ml di olio EVO
  3. 15g di sale
  4. 500g di farina Manitoba (o tipo 0 o meglio ancora farine meno lavorate, ad es. tipo 1 e 2)
  5. Lievito per pane o pasta madre in proporzione alla farina (nel mio caso 50g di lievito madre) 
  6. 1 o 2 cucchiaini di zucchero per alimentare il lievito

Ecco i passaggi salienti:

Versate l’acqua tiepida (250ml) in una ampia ciotola o all’interno di una planetaria, versate i 50ml di olio EVO, infine aggiungete il sale.
Mescolate piano e poi un poco per volta aggiungete la farina (500g), poi lievito ed infine lo zucchero.
Impastate a mano fino ad ottenere una palla omogenea oppure sfruttate il programma impasto sulla vostra planetaria; basteranno meno di 3 minuti nell’ultimo caso.
Lasciate il tutto a lievitare almeno 90′ (meglio 120′) nel forno con la luce accesa.
Una volta finita la lievitazione scegliete se infornare l’impasto tagliandolo a croce alla sua sommità o se fare dei panini più piccoli. Impostate il forno su ventilato a 220° e una volta raggiunta la temperatura infornate per almeno 20′.
I tempi di cottura e doratura possono variare da forno a forno quindi dopo 15′ controllate come procede il tutto senza aprire il forno.
A fine cottura ed a vostro gusto dovrebbe apparire quello che vedrete nella foto sottostante.

In pratica otterrete una delizia con cui accompagnare i vostri pasti per qualche giorno.

Se non siete super ghiotti di pane valutate di tagliarlo a fettine e surgelarlo per un consumo successivo.

Buon appetito e… se vi è piaciuta questa ricetta condividetela (argomento anomalo per questo blog, ma non si sai mai…) !!!

IMG_5921

Il magnifico risultato

Pubblicità