Burano, impossible not to recognize it. Each island in the Venetian Lagoon has its own peculiarity, the distinctive trait that makes it unique. Needless to say, but we’ll do it anyway, Burano is famous for its colorful little houses, or rather, extremely colorful, for the production of typical Merletto and for the fairy-tale atmosphere you experience walking around it.
Burano and its extremely colorful little houses.
Such uniqueness could only arise in a place that, looking at the maps, could be defined as intimate and remote. Burano is indeed located north of Venice, about 40 minutes of navigation with the ACTV line 12, and very close to the equally famous Torcello and practically at the opposite side of Pellestrina and San Pietro in Volta.
Burano can only be reached by water transport, therefore unlike Venice, where cars can circulate in a tiny part, here we must completely rely on navigation, thus having the opportunity to discover the fantastic lagoon natural setting.
Alternative rainbows
Burano was founded by the exiles from the Roman city of Altino, who fled to the lagoon to escape the Huns of Attila and the Lombards.
Why are the houses in Burano colorful? The origin of this tradition is attributed to the fact that fishermen, driven by thick fogs, wanted to make their homes easily recognizable in case of return in adverse weather conditions.
Quiet
Is there a more convenient way to get to Burano? Of course there is! All you need to do is drive (or cycling is not a bad idea either) to Treporti and set the parking lot at Via della Ricevitoria, near Darsena Marina Fiorita, as your destination (paid parking with rates ranging from 5 to 15€ up to 24 hours). From there, in a few steps, you can reach the ACTV Treporti stop which, following the itinerary in the opposite direction to what you would do from Venice, will take you to Burano in total comfort in less than 15′ of navigation. For costs, please refer to the Transport Association’s website here.
But once you arrive, what can you do in Burano? You can visit the Merletto’s Museum, taste lagoon food and typical wines (especially those originating from the nearby Mazzorbo island connected to Burano by a bridge), discover unique souvenirs, visit the Church of San Martino with its particular leaning bell tower.
But in your opinion, when is the best time to visit Burano? I recommend visiting during the spring or the first days of March, when the days begin to lengthen. Arriving before 11 am in the morning can help you avoid the crowds coming from Venice and allow you to enjoy the island in an even more authentic way. However, don’t forget that Burano can also be a fabulous setting for your photos and special moments at sunset and in the evening.
If you have any questions or doubts, feel free to write to me. If you enjoyed the article, let me know and share it. Please let me know in the comments if I missed anything!
Burano, impossibile non riconoscerla. Ogni isola della Laguna Veneta ha la sua peculiarità, il tratto distintivo che la rende unica. Inutile ribadirlo, ma lo facciamo, Burano è famosa per le sue casette colorate, anzi, coloratissime, per la produzione di merletti e per l’atmosfera fiabesca che si vive camminandoci dentro.
Burano e le sue casette coloratissime
Tanta unicità non poteva che sorgere in un luogo che, cartine geografiche alla mano, si potrebbe definire intimo e remoto. Burano infatti si trova a nord di Venezia, a circa 40′ di navigazione con la linea 12 di ACTV e vicinissima all’altrettanto famosa Torcello e praticamente agli antipodi di Pellestrina e San Pietro in Volta.
Burano è raggiungibile solo attraverso mezzi acquei, dunque a differenza di Venezia, dove in una infinitesimale parte l’auto può circolare, qui dobbiamo affidarci totalmente alla navigazione, avendo così modo di scoprire la fantastica cornice naturale lagunare.
Arcobaleni alternativi
Burano è stata fondata dagli esuli della città romana di Altino, fuggiti in laguna per fuggire agli Unni di Attila e dai Longobardi.
Perché le sue case sono colorate? Si attribuisce l’origine di questa tradizione al fatto che i pescatori, spinti dalle fitte nebbie, volessero rendere ben riconoscibili le proprie abitazioni in caso di rientro in condizioni meteo avverse.
La quiete
Esiste un modo più comodo per arrivare a Burano? Certo che sì! E’ sufficiente partire in auto (ma anche in bici non pare una cattiva idea) alla volta di Treporti e impostare come meta il parcheggio auto (a pagamento con tariffe che variano dai 5 ai 15€ fino alle 24h) di via della ricevitoria, nei pressi della Darsena Marina Fiorita. Di lì, in pochi passi potrete raggiungere la fermata ACTV Treporti che, seguendo l’itinerario in senso opposto a quello che fareste da Venezia, in meno di 15′ di navigazione vi porterà a Burano in totale comfort. Circa i costi, consultare il sito dell’Associazione dei Trasporti qui.
Ma una volta giunti, cosa fare? Potrete visitare il Museo del Merletto, degustare cibo lagunare e vini tipici (in particolare quelli originari della vicina Isola di Mazzorbo collegata a Burano da un ponte), scoprire souvenir unici, visitare la Chiesa di San Martino col suo particolare campanile pendente.
Ma secondo te, quando visitarla? Consiglio la primavera o i primi giorni di marzo, quando le giornate cominciano ad allungarsi, magari la mattina, arrivando prima delle 11 vi eviterete i flussi maggiori in arrivo da Venezia e potrete godere dell’isola in maniera ancor più autentica. Senza dimenticare però che anche al tramonto ed alla sera Burano saprà essere una cornice favolosa per le vostre foto e momenti speciali.
Se avete domande o dubbi, scrivetemi. Se l’articolo vi è piaciuto, fatemelo sapere e condividetelo. Ditemi se mi sono perso qualcosa nei commenti! Sono anche su Instagram, mi trovate come: @trarealtaesogno
“Il Latino, cosa centrerà mai il Latino, non scherziamo…” lo sento già l’eco di stupore e disappunto per quello che sto per farvi leggere, ma la verità, anche quando è “scomoda” va comunque rivelata.
Venezia è un dedalo di connessioni infinite, tra ponti, calli, campielli e poi molto altro, ma sappiamo dare un significato ad ognuno degli appellativi tipici della toponomastica Veneziana?
Ecco per voi una breve guida per “orientarvi” tra cotanti concetti:
CALLE: eccoci al Latino, questa parola, peraltro declinata anche in calle larga, colletta o callesella, deriva dal Latino “Callis” che sta a significare: sentiero, viuzza.
SALISADA: Strada selciata; è voce presente nella toponomastica di Venezia per designare le prime strade dotate di pavimentazione.
CAMPO: la principale caratteristica è l’ampia dimensione, inoltre spesso non erano selciati e, dunque, anticamente risultavano pieni di coltivazioni.
LISTA: sono le vie che, con apposite pietre bianche, segnavano la fine della zona di immunità dei diplomatici che vivevano in città, famosissima per esempio la Lista di Spagna, che dalla Stazione ferroviaria di Venezia ci porta fino a Campo San Geremia.
RIO TERÀ: indica una strada pedonale costruita sopra ad un canale interrato;
PISCINA: luoghi in cui le acque alte formavano vere e proprie vasche d’acqua in cui, una volta defluita la marea rimaneva intrappolato del pesce, pronto così a farsi catturare.
RAMO: sono piccole derivazioni delle calli, spesso a vicolo cieco.
Inoltre i nomi delle calli ci indicano le professioni svolte, ad esempio: calle del forno, calle del tagiapiera, calle dei fabbri, calle dei botteri, calle del spezier, calle delle rasse; in altri casi ci rimandano ad altari o angoli sacri come nel caso di: calle del Cristo, calle della Madonna,Calle del Paradiso; oppure, non meno frequente, le calli prendevano nome dalle famiglie nobili che le hanno frequentate o abitate: calle Dolfin, calle Benzoni, calle Da Ponte, calle Vallaresso, calle Bressana; infine ci sono anche le calli i cui nomi sono figli di eventi rilevanti o funzioni specifiche, quali anche gli omicidi, è il caso di Calle degli assassini.
Le calli hanno una larghezza che varia dai 53cm agli 8m, se volete provare il brivido provate a passare in Calle Varisco, con i suoi 53cm impone un senso unico alternato.
Nelle vicinanze de l’Arsenale, nei pressi di Calle Venier, vi è uno dei passaggi più angusti di Venezia e, come vedete dall’immagine, ci passo appena.
Ma perché Venezia è così ricca di passaggi angusti? Semplice! Perché i Veneziani erano obbligati a lasciare un passaggio per ottenere i permessi a costruire, trovandosi così costretti a ingegnarsi nel lasciare meno spazio possibile per il passaggio delle persone negli spazi concessi.
CONTEMPLATE A SUNSET: It’s one of the most beautiful experiences you can live in Pellestrina; it’s wonderful to wait for this special moment of the day, sitting on the wall in front of lagoon, staring sun while reflects and seems plunge into water framed by euganean hills . All it’s quiet, silent while magic grows.
A sunset in Pellestrina
WALKING ALONG “MURAZZI”: it’s true, you should walk for 11km, but you will feel plenty of healthy air and beautiful landscapes. It’s marvellous watching to sea trying to reach lagoon. It’s one of the points in which these two elements are so closer than in the rest of the town. (NOW IT’S FORBIDDEN WALKING ON THE TOP OF MURAZZI)
Murazzi, nearby Cà Roman
CHATTING WITH FISHERMANS: you will hear great stories about sea, fishing and island story, directly from the voice of the locals, but it’s better to find someone that should translate faithfully the peolple’s genuine words.
LISTEN TO THE SOUND OF SILENCE: one of the several distinctive tracts of this place it’s the sound of silence; here you can barely hear Motors or annoying background noises like in the city. It’s a brilliant example of a place in which experience deep contemplation and the true integration balanced with nature and environment of daily routine.
GETTING SCARED IN FRONT OF THE HOUSE NUMBER 666 AND THEN LAUGH ON IT: one of the houses in this picture is the 666 one, if you believe in numerology or kabbala you must see this place.
TASTING LOCAL FOOD AND GET SOME “BUSSOLAI” HOME: there are many restaurants, bars and even ice cream parlour, but the biggest temptation are “Bussolai” that are just like oval breadsticks, you’ll love them! But don’t miss local food, should be a big mistake.
VISIT THE VIRGINS MARY’S APPARITION TEMPLE: Faith is true and strong here, there are many churches but the most important is dedicated to the “Virgin Mary Apparition” that was built in memory of the Apparition to a fifteen boy called “Natalino Scarpa dei Muti” in 1716.
DISCOVER A WONDERFUL SEASIDE: we dream about tropical beach and seas, but here sea it’s so clean and wonderful. Seeing is believing.
La spiaggia
DISCOVER LOCAL BOBBIN LACE ARTISTS: One of the most important traditions of this Town, handed down by the ancestors from mother to children. Will be easy to find a woman working on a bobbin lace along the narrow streets of the island, you will live a dream made by a historical knowledge.
NOTICE HOW TIME WILL PLEASANTLY SLOW DOWN HERE:
This video will explain what you can see, just a step from Venice.
Sono passati tre anni dalla mia ultima visita all’isola di Pellestrina; così tanti perché dalla fine del 2019 in poi, per ciascuno di noi, sono cambiate tantissime cose, per alcuni, decisamente troppe.
Le mie radici, ben radicate in questo territorio, per più di 900 giorni non si sono lasciate intridere dalla salubre aria salmastra, ma anche da quei profumi e colori che, con ogni parte di me, amo.
Oggi, in questa piccola cronaca, vi racconto a parole sicuramente, ma anche con qualche scatto, quella che è stata una delle pagine più belle delle mie gite fotografiche, voi stessi potrete vivere o rimodulare a vostro piacimento questa esperienza, sempre ricordando di essereturisti responsabili.
ITINERARIO (circa 11 fantastici kilometri): Lunedì 6 giugno 2022 son partito in direzione Chioggia, la ritengo il punto di partenza ideale per approcciare l’isola. Qui troveremo il parcheggio Giove che offre tariffe super convenienti parcheggiando l’auto all’ultimo piano, aperto ai lati, ma ben coperto. Già da qui il panorama comincerà a lasciarvi senza fiato.
In questo tragitto passeremo dalla località “Isola Saloni” al centro storico, prendendo una delle tante calli che uniscono la “fondamenta del Canal Lombardo” al Corso del Popolo. Al termine di quest’ultimo, dopo aver sfiorato decine di negozi, ristoranti e bar arriveremo all’attracco di Piazza Vigo, dove ci attenderà il vaporetto della Linea 11 ACTV.
🟠 Fate attenzione 🟠 verificate la possibilità di prenotare l’imbarco se volete portare le vostre bici e ricordarevi che potrete anche noleggiarne una direttamente in isola.
Una volta acquistato il biglietto attendete l’avvio delle operazioni di imbarco e provate ad aggiudicarvi dei posti nel terrazzino posteriore del natante, la vista sarà eccezionale, ma anche non doveste riuscirvi, state sereni, il panorama è bellissimo anche dagli altri posti.
Cason da pesca nei pressi di Ca’ Roman
Se siete “amanti delle sfide” potrete aggiungere una tappa meravigliosa al vostro viaggio di scoperta, infatti chiedendo la discesa a Ca’ Roman di Pellestrina (vedi note degli orari) vi regalerete altri 3 km di itinerario a stretto contatto con la laguna ed il mare, mai così vicini lungo tutto l’arco di questo litorale, magari camminando alla sommità dei Murazzi come nella foto sottostante.
Passeggiando sopra i murazzi, verso Ca’ Roman di Pellestrina
Terminato questo tratto, a piedi o di navigazione arriverete all’attracco isolano del vaporetto, nei pressi del cimitero.
Vi raccomando di percorrere il più possibile il lato lagunare dell’isola, così da non perdere nessuno degli scorci che vedrete nelle immagini. Resta ovvio che se la voglia di mare vi dovesse sopraffare potrete affacciarvi al lato opposto e godere della vista del litorale isolano. | Scarica gratis la MAPPA DELL’ISOLA |
L’insegna che vi accoglierà all’approdo
Da qui, semplicemente proseguendo verso la Chiesa di Ognissanti, riconoscibilissima dalla sua sagoma che svetta sull’abitato, approccerete il primo tratto del borgo. Sulla sinistra vedrete una casa alta e verde, lì girando a sinistra e percorrendo la calle arriverete ai margini della Piazza del Duomo di Ognissanti che oltre all’omonima chiesa ospita anche due monumenti commemorativi, quello alla memoria di un parroco molto amato e l’altro, purtroppo più importante storicamente, che ci ricorda un mesto capitolo della seconda guerra mondiale, l’affondamento del piroscafo Giudecca, proprio nel quieto specchio d’acqua antistante la piazza.
La laguna innanzi al Duomo di Ognissanti
Proseguendo oltre verremo travolti dai toni variopinti delle case, sullo stile della più famosa Burano. Vi consiglio di rimanere nelle calli circondati dalle case in questa fase, così da acclimatarvi nel quieto vivere di questo borgo di pescatori, entrando in sintonia con una realtà dove l’unicità regna sovrana.
Uno scorcio, tra infinite sfumature di azzurro
Continuate verso nord, scoprendo le corti e le calli in cui la tavolozza si arricchisce di bellezza e gli accostamenti di ognuno creano un capolavoro, fatto di circostante.
Colori ed accostamenti unici
Supererete, ma, se vorrete, in questo tratto che vi separa dal “Tempio dell’Apparizione” potrete approfittare di un gran numero di ristoranti tipici e bar, alcuni famosissimi, altri sorprendentemente genuini. Con un occhio sempre pronto a scoprire bellezza.
I nomi delle barche sono sempre legati a delle storie, siano esse famigliari, aneddotiche o mitologiche. Tutto questo ha un fascino senza tempo.
E voi, li leggete mai i nomi sui pescherecci?
Per i più religiosi, ma anche per gli amanti dell’arte e dall’architettura in genere, imperdibile una visita al “Tempio dell’Apparizione” dedicato ai Santi Vito e Modesto.
Il Tempio, come si presenta innanzi a chi cammina o pedala lungo il lato lagunare.
Se andrete a guardare il mare da questa zona dell’isola rimarrete stupiti dal fatto che, da sopra il murazzo, distinguerete la laguna. E’ infatti uno dei punti abitati più stretti dell’isola, dunque mare e laguna si possono quasi toccare e distano meno di 200m. Proseguiamo ancora, tra colori, profumi e, all’orizzonte nelle acque, qualche casone da pesca, strutture a palafitta il cui fascino primitivo non lascia mai insensibili.
Pescherecci e Casoni da pesca
Ed ecco, che passo dopo passo, arriviamo all’ultimo tratto del borgo di Pellestrina, il Sestier Scarpa, dove, quasi per miracolo gli spazi sinora talvolta angusti, sembrano apparentemente farsi più generosi, offrendoci così scorci come quello in cui è incastonata la Chiesa intitolata a Sant’Antonio.
Un taglio diagonale delle case e della Chiesa
E poco dopo
Da qui, sempre seguendo il corso lagunare, arriveremo ad una pista ciclo-pedonale che ci condurrà dopo circa 2 km alla frazione di Portosecco di San Pietro in Volta.
Ed eccoci a Portosecco, località che prende il nome dal fatto che un tempo sfociava un fiume che, inesorabilmente, ha interrato il porto esistente. Qui il ritmo soave isolano pare farsi ancora più lieve e rilassante.
Le case vicino la Chiesa di Santo Stefano
Proseguendo ancora incontreremo di nuovo vari tra bar e ristoranti, oltre a quello che è al momento l’unico Hotel isolano, la Locanda Stravedo; innanzi la quale vi è un vecchio pontile usato un tempo dall’ACTV per far approdare le motonavi in un secondo punto di questo litorale e poi proseguire fino a Venezia direttamente via acqua.
Ex approdo ACTV
Proseguiamo ancora, superando il Ristorante “Da Nane” ed altre attività tra cui un bar ed una gelateria, eccoci ad uno dei punti più suggestivi, il centro di San Pietro in Volta; qui potrete trovare botteghe di cibo tipico, mini-market ed anche camion di ambulanti di prodotti freschi o vestiario/accessori casa.
Proseguendo arriveremo poi ad uno dei punti più belli dell’isola, una darsena in cui riposano le barche dei pescatori da cui di gode di un paesaggio mozzafiato.
Visuale dalla dighetta della darsena
Giungiamo così al capitolo finale di questa lunga, emozionante e ricca escursione, entrando nel cuore della frazione “Belvedere” (lato sinistro della foto qui sopra). Da qui vedremo la frazione “Alberoni” del Lido e la chiusura del borgo di San Pietro in Volta, con il ferry-boat che naviga innanzi a noi lungo il porto.
Qui, pensate, visse e ambientò una storia un grande maestro Disney: Romano Scarpa e il portico della foto sottostante fece parte di alcune tavole.
Il portico in località “Di Botta”
Ed infine, con la nostalgia che sale, prima ancora di abbandonare l’isola o di proseguire con la pista ciclabile fino al ferry-boat, eccoci all’ultimo fotogramma che questo posto unico ci offrirà seguendo la direzione da sud a nord.
Le panchine fronte laguna in località Belvedere
Sembra quasi un ossimoro che le panchine diano le spalle alla Laguna, ma non disperate, potrete godere del tramonto sedendovi direttamente sul muretto che guarda la laguna, affidando i vostri sogni al sole che si tuffa nelle acque mentre solca l’orizzonte dei Colli Euganei.
Perché, nessuno ve lo verrà a dire, ma qui ci sono alcuni dei tramonti più belli al mondo.
Tramonto sulla laguna
Se siete arrivati fino a qui avete condiviso con me un viaggio a tratti dalle atmosfere oniriche, in cui vi ho rivelato molto, ma non tutto ciò che si può vedere in questo territorio unico. Che voi scegliate di pedalarvi o camminarvi poco importa, ma godetene appieno. Io sognavo da anni di percorrere l’isola completamente a piedi da sud a nord, a posteriori ne sono felicissimo, certo, con le scarpe più consumate dagli 11 km percorsi, ma con il cuore felice, perché ha imparato tantissimi nuovi colori ed emozioni.
Buon viaggio di scoperta cari lettori e care lettrici, dal vostro Edoardo.
PS se siete arrivati fino a qui ricordatevi che, lato mare, troverete il bus che vi potrà accompagnare verso Pellestrina per riprendere il vaporetto come da orari LINEA 11 in direzione Chioggia.