Il negozio Olivetti a Venezia

Cari lettori e care lettrici molti di noi rimangono colpiti dai corner o dai veri e propri shop che i brand più in voga sfoggiano lungo le vie delle nostre città o dentro i negozi/centri commerciali.

Un negozio monomarca si mostra ai nostri occhi come un’idea recentissima, ma lo è solo in apparenza; se anche voi almeno una volta avete detto: “Wow quello è un Apple Store! (o Samsung, Nespresso, ecc.)”, questo articolo vi dimostrerà come un imprenditore italiano fosse stato pioniere anche in questo campo.

Vi sto parlando di Adriano Olivetti che già nel 1958 aprì a Venezia uno dei suoi negozi.

La scritta in marmo che si presenta innanzi al negozio.

Il contesto è quello di Piazza San Marco, a pochi passi dal Campanile e dall’omonima Basilica, qui Adriano trovò il posto ideale per il suo negozio, la cui ideazione fu affidata al celeberrimo architetto Carlo Scarpa.

Il negozio è diventato un museo, aperto dal 2011 ed è possibile prenotare una visita qui: Negozio Olivetti – FAI

Rimarrete colpiti sia dagli svariati modelli di macchine da scrivere e calcolatrici presenti, ma anche dall’elevata armonia degli spazi interni ideati dall’architetto Scarpa per questo non grandissimo negozio veneziano; un vero capolavoro in cui si fondono architettura e macchinari da ufficio.

Una delle macchine da scrivere esposte e, sul fondo, la scultura di Alberto Viani

Bellissima infine la scultura di Alberto Viani “Nudo al Sole” (1956) che vi accoglierà vicino all’ingresso del negozio.

Eccovi qualche scatto della mia visita:

Se passate da Venezia, fossi in voi, mezz’ora per scoprire questo gioiello antesignano dei sopracitati negozi monomarca io la troverei.

Articoli correlati:
Turismo responsabile
Pellestrina, l’isola che… c’è!
Pellestrina, un paese da scoprire…
Voga alla Veneta – il mio sport del cuore
Quella volta che Topolino e Pippo hanno alloggiato a Pellestrina…

Pubblicità

3 pensieri su “Il negozio Olivetti a Venezia

  1. Pingback: L’intervista della settimana… “Venice in pattern” | Tra Realtà e Sogno

  2. Pingback: L’intervista della settimana… Leo “The Space Pianist” | Tra Realtà e Sogno

  3. Pingback: Venezia 1600 | Tra Realtà e Sogno

dì la tua!

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.